A misura di bambino

Storie Cucite è una start up tutta la femminile che nasce nel novembre del 2016 dall’incontro tra Luisa Carretti, giornalista e autrice, e Patrizia Frassanito, esperta di comunicazione. Due amiche e mamme, la cui passione per la letteratura per l’infanzia ha reso possibile trasformare l’idea in realtà. Un progetto che ha preso vita e si è concretizzato grazie alla partecipazione al programma Startupper della Camera di Commercio di Milano. «La nostra casa editrice è nata per realizzare anche libri su misura per bambini e adulti – spiegano – mettendo al centro le loro storie personali e i loro ricordi, restituendo il focus sulle relazioni familiari e sulla condivisione. Da questa convinzione si muove l’idea di lavorare su un doppio binario, da una parte storie personalizzate per bambini, che potranno diventare protagonisti di un racconto costruito su piccoli e grandi eventi che hanno segnato una tappa fondamentale della loro vita, dall’altro storie che riportano le esperienze, il vissuto di adulti, per lo più anziani, desiderosi di lasciare una testimonianza di se stessi ai propri familiari. Per quanto riguarda il libro su misura per bambini, in particolare, ogni avvenimento potrà essere trasformato in un racconto esclusivo e sarà unico, perché costruito su un’esperienza reale del bambino che verrà rielaborata con il linguaggio dell’immaginazione, per offrire al protagonista l’occasione di rivivere l’evento che ha segnato una tappa fondamentale del suo percorso di crescita. L’unicità del racconto sarà completata dalla personalizzazione delle illustrazioni, realizzate ad hoc da illustratori e artisti diversi, scelti in base alla loro inclinazione artistica utile a valorizzare le atmosfere e lo spirito dell’avventura vissuta dal piccolo protagonista».

Un’idea unica e originale

Il libro su misura per bambini è originale perché progettato con un formato speciale e inconsueto, capace di sorprendere e rendere il prodotto finale un oggetto artigianale ed esclusivo come un libro d’artista da conservare per tutta la vita. «Proprio per il suo carattere di artigianalità e unicità, il libro su misura per bambini – raccontano Luisa Carretti e Patrizia Frassanito – avrà tempi di realizzazione lunghi, almeno 4 mesi, durante i quali autrice e illustratore, in tandem, costruiranno il libro, lavorando a stretto contatto con il genitore o il parente che ha commissionato il libro su misura e se possibile con il piccolo protagonista del racconto. Sarà fondamentale raccogliere informazioni non solo sull’esperienza al centro del racconto, ma soprattutto sulle abitudini del bambino, i suoi giochi preferiti, le sue letture per calarsi completamente nell’immaginario del piccolo protagonista realizzando un’opera di cui lui si sentirà protagonista assoluto».

Il progetto YXXY – Un Giorno Speciale

Storie Cucite non è solo un progetto editoriale su misura, ma anche letteratura per l’infanzia pensata con un duplice obiettivo: da un lato rivalutare agli occhi del bambino il fascino della lingua italiana come un vero e proprio strumento di gioco da padroneggiare in modo libero e creativo, dall’altro fornire delle storie che affrontano in modo leggero tematiche importanti legate alla vita in famiglia e alla crescita. Ed è proprio per affrontare i temi dell’inclusione, della socializzazione e dell’identità di genere che la casa editrice ha aggiunto alla propria offerta l’albo illustrato “YXXY – Un Giorno Speciale”, un progetto nato in collaborazione con la bilbioteca Oltre l’Handicap Aias di Bolzano ed il primo di una serie di titoli realizzati in doppia versione, alfabetica e inbook. «L’inbook è un libro illustrato con testo integralmente espresso in simboli – precisano le due imprenditrici – che sono uno degli elementi fondamentali della comunicazione aumentativa e rappresenta una vera e propria seconda lingua visiva che affianca quella uditiva. Un’esperienza significativa di comunicazione secondo il modello definito dal Centro Studi Inbook di Milano. La forza del libro in simboli, inoltre, risiede nella sua trasversalità: non solo aiuta l’attenzione condivisa e l’ascolto da parte del bambino in difficoltà, ma è uno strumento collettivo che mette ciascuno in condizioni di fruire il libro con maggiore autonomia e permette un’esperienza di vera condivisione, perché non è uno strumento che connota la disabilità di un singolo, ma un’opportunità che potenzia le possibilità d’accesso di tutti». L’edizione del libro si completa con un opuscolo inserito in ogni volume e un manuale d’uso con approfondimenti per operatori sociali, insegnanti ed educatori, scaricabile dal sito www.storiecucite.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz