Al via Toys & Baby Milano 2025. Tutte le novità

Maurizio Cutrino, direttore di Assogiocattoli, racconta le novità dell'edizione 2025 di Toys & Baby Milano, dal 4 al 5 maggio 2025

Se la Spielwarenmesse di Norimberga rappresenta il cuore del mercato globale del giocattolo, Toys & Baby Milano(4-5 maggio) è il punto di riferimento per il business del Toy in Italia. Non solo una vetrina espositiva, ma anche un’occasione unica per networking, formazione e aggiornamento su un settore in continua trasformazione che anno dopo anno evolve e consolida il proprio ruolo strategico per aziende, buyer e professionisti del settore. «Il nostro obiettivo è sempre stato chiaro: dare all’industria italiana del giocattolo e della prima infanzia un evento di riferimento che fosse all’altezza delle aspettative del settore», afferma Maurizio Cutrino, direttore generale di Assogiocattoli, che organizza l’evento insieme al Salone Internazionale del Giocattolo. «Oggi Toys & Baby Milano non è più solo una fiera italiana, ma una piattaforma business riconosciuta anche a livello internazionale, con un numero crescente di espositori e buyer dall’estero. La nostra forza è la capacità di adattarci ai cambiamenti del mercato, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide future».

È da questo concetto che nasce il claim di quest’edizione, “Full of Life”, un omaggio alla vitalità del settore e alla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti. «Non si tratta solo di crescere in metri quadri – prosegue Cutrino – ma di arricchire i contenuti, rendendo la fiera più dinamica e strategica. Il nostro obiettivo è rendere Toys & Baby Milano un hub di innovazione e confronto, dove ogni partecipante possa trovare risposte concrete e spunti per il proprio business».

L’8ª edizione della manifestazione si svolge all’Allianz MiCo su un’area di 16.500 mq, con una partecipazione sempre più ampia di aziende e settori merceologici. «Ogni edizione è una scommessa, ma è anche la dimostrazione di quanto il nostro mercato abbia bisogno di un appuntamento come questo. Siamo partiti focalizzandoci sul giocattolo e la prima infanzia, oggi abbracciamo anche healthcare, food, arredamento ed editoria. Il nostro compito è interpretare queste trasformazioni per offrire opportunità di business sempre più ampie».

TANTI FOCUS SUL MONDO DEL TOY

«Oltre al business matching, ci teniamo a offrire ai nostri partecipanti uno strumento di comunicazione e aggiornamento professionale», continua Cutrino. «Un’evoluzione costante guidata soprattutto dai contenuti, grazie a un interessante programma di convegni e workshop. Numerosi e prestigiosi partner organizzeranno momenti di approfondimento su normative di sicurezza, su fenomeni come quello del kidult (ormai un vero e proprio settore a parte), il mercato delle licenze, analisi dei dati di mercato, l’impatto dell’intelligenza artificiale e molto altro».

Uno degli appuntamenti più attesi è il convegno industry di Toy Store, intitolato “L’evoluzione del mercato Toy, tra kidult e nuovi consumatori”, in programma domenica 4 maggio alle ore 15. Il panel vedrà la partecipazione di importanti aziende e retailer confrontarsi sulle nuove opportunità del settore, sulle sfide per intercettare nuovi target, come il pubblico kidult, sulla creazione di nuove sinergie strategiche sul fronte della comunicazione e sull’uso dei dati, nell’ottica di ottimizzare le strategie di vendita.

Tra le novità il Toys Design Factor 2025, anche una mostra-evento che ospiterà i progetti più innovativi degli studenti del Master in Design for Kids & Toys del Politecnico di Milano e di POLI. design, per scoprire il futuro del giocattolo attraverso le idee di giovani talenti. «Ogni anno organizziamo un incontro in digitale con gli studenti del POLI.design e le aziende, per metterli in contatto», spiega Cutrino. «Per la prima volta in presenza, l’evento-mostra vedrà come protagonisti sistemi di prodotto-servizio altamente innovativi come giocattoli, giochi, arredi, piattaforme, eventi e servizi dedicati al bambino, con un focus sull’usabilità, l’accessibilità, la qualità pedagogica, l’etica e la sostenibilità».

UN EVENTO SEMPRE PIÙ DIGITAL

La piattaforma Toys & Baby Milano Plus ha anche offerto la possibilità di accedere alla Digital Preview dall’1 al 18 aprile, permettendo ai buyer di pianificare gli incontri in fiera e scoprire in anteprima prodotti e aziende. «L’esperienza digitale non sostituisce quella fisica – precisa Cutrino – ma la potenzia. È uno strumento strategico per dare continuità all’evento e per creare nuove opportunità di business». E, sul contesto attuale del mercato Toy, precisa: «Il mercato del giocattolo sta affrontando un periodo di contrazione, ma questo non significa che non ci siano opportunità. Il segmento kidult è in crescita, il licensing si sta evolvendo, e la fusione tra retail fisico e digitale apre scenari inediti. Questi sono i temi su cui dobbiamo concentrarci per costruire il futuro del settore».

Infine, Cutrino anticipa qualche informazione sull’edizione 2026, anno in cui Milano ospiterà le olimpiadi invernali: «Grazie a un prezioso lavoro di squadra con il team di Allianz MiCo, siamo felici di confermare che l’evento continuerà a svolgersi a Milano, consolidando ulteriormente la sua posizione nel panorama fieristico internazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz