Il 2008 si prospetta per il giocattolo Italiano particolarmente ricco di appuntamenti fieristici internazionali. Assogiocattoli propone un programma di “internazionalizzazione” reso possibile da un recente accordo di settore stipulato dall’Associazione con il Ministero del Commercio Internazionale e l’Istituto Commercio Estero-ICE. Il supporto di quest’ultimo ha già consentito di realizzare uno stand istituzionale, di presidiarlo e di valorizzarlo attraverso un’adeguata comunicazione al pubblico alla Toys and Games Fair di Hong-Kong. Ora, dopo la 58ma edizione della Fiera del Giocattolo di Norimberga, il programma di internazionalizzazione porterà alla nuova Fiera del Giocattolo di Mosca, organizzata dal 18 al 21 marzo 2008 dall’Associazione Nazionale Russa del Giocattolo. Per l’Associazione, presente con uno stand istituzionale/ICE che avrà anche la presenza diretta di alcune aziende italiane, sarà l’occasione per stabilire contatti importanti con il mercato russo, che negli ultimi anni sta diventando sempre più attraente per il settore del giocattolo con i suoi circa 4 miliardi annui di giro d’affari in incremento del 30% sull’anno precedente. Ultima tappa del piano di internazionalizzazione sarà infine la partecipazione al Toy Biz di Nuova Delhi prevista per agosto. «L’Italia è considerata soprattutto – commenta il presidente di Assogiocattoli Roberto Bonazzi – come un paese importatore di giocattoli, ma non è così: la fetta di mercato estero che assorbe la produzione delle aziende italiane sta diventando sempre più consistente; in particolare sui mercati asiatici tutto il Made in Italy è associato alla qualità e allo stile. Una fama meritata che attraverso strategie di promozione come quelle avviate, favoriranno anche l’espansione del giocattolo italiano».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz