Assogiocattoli: le tendenze di Natale

In occasione del Natale, Assogiocattoli – Associazione italiana imprese addobbi e ornamenti natalizi, giocattoli, giochi e modellismo, articoli di puericultura – ha diffuso un comunicato in cui evidenzia le tendenze per il Natale 2005. I giocattoli classici stanno confermando la loro vitalità e aumentano la loro quota di presenza grazie anche all’utilizzo dell’hightech e dell’innovazione che porta più varietà nel segmento. I giochi d’azione e i giocattoli all’aria aperta, così come quelli sportivi (calcio, basket, pallavolo, ciclismo, skating) sono di grande attualità: i genitori sono molto propensi ad acquistare prodotti che favoriscono il movimento dei bambini. Anche il collezionismo è una passione che si sviluppa sempre più nel settore dei giocattoli non solo presso gli adulti, ma anche verso i bambini. Lo comprova il successo che stanno ottenendo i giochi di carte, la raccolta di modellini, di bambole e di accessori, di peluche. Inoltre i characters, soprattutto quelli legati a cartoons e film, stanno invadendo sempre più il mercato del giocattolo, sia per i maschi che per le bambine. Secondo Assogiocattoli il Natale rimane il periodo più importante per il settore giocattolo, perché concentra almeno il 60% delle vendite annuali. Il settore, nell’ambito del sistema imprenditoriale italiano, ha una posizione rilevante, con circa 2.000 milioni di euro di produzione, di cui 900 milioni di euro esportati e 1.100 milioni di euro di importazione. A livello di consumo finale il mercato italiano vale oggi 3.500 milioni di euro così ripartiti: 1.900 milioni di euro per i giochi e giocattoli (escluso video-games), 500 milioni di euro per il comparto addobbo e ornamento natalizio e per le feste, 1.100 milioni di euro per gli articoli di puericultura e la prima infanzia. Se Assogiocattoli non sembra essere preoccupata per le vendite di Natale, una ricerca europea di Deloitte effettuata con domande ai consumatori stima invece che per l’Italia vi sarà una flessione del 13% almeno per quanto riguarda genericamente i regali fatti ai bambini. Per quanto riguarda i generi, Deloitte afferma che gli italiani sceglieranno soprattutto giocattoli educativi.Assogiocattoli consiglia ai consumatori di scegliere giocattoli di marca che garantiscono qualità, sicurezza, affidabilità e alto contenuto di giocabilità e assicura che le aziende associate non solo sono sempre più attente alla sicurezza dei propri prodotti, ma hanno anche adottato almeno da due anni una politica di prezzi che non hanno avuto aumenti e promozioni mirate, perché, conclude il comunicato, ”giocare deve essere un bene di tutti i bambini”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz