BLTF/Kids 2024, i vincitori dei Bologna Licensing Award 2025

Gli Awards quest’anno contavano ben 14 categorie, con quella fashion divisa tra Kids e Teen/Young Adults. Decretata la Best Property of the Year

Si è svolta il 31 marzo 2025 la premiazione dei vincitori Bologna Licensing Award 2025, riservati a licenzianti/agenzie, licenziatari e retailer a livello internazionale. Il premio, arrivato alla 8ª edizione, è parte integrante della 18ª Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/K, 31 marzo-3 aprile), l’unica fiera dedicata ai brand per bambini, ragazzi e giovani adulti, nel cuore della 62ª Bologna Children’s Book Fair.

La premiazione dei Bologna Licensing Awards, riservati a licenzianti/agenzie, licenziatari e retailer a livello internazionale, si è svolta con la conduzione dell’organizzatrice Cristina Angelucci (BM srl).

Gli Awards quest’anno contavano ben 14 categorie. I giurati Karin Ebnet (Toy Store), Michelle Perez Barruos (Feenix Studio), Ian Hyder (Max Publishing), Helena Mansell-Stopher (Products of Change) e Marina Narishkin, hanno decretato i vincitori tra quasi 200 adesioni da tutto il mondo, in particolare dal mercato europeo.

Vincitori Bologna Licensing Award 2025

Ecco l’elenco dei vincitori per ogni categoria, con le relative motivazioni:

BEST PRE-SCHOOL LICENSING PROJECT

Story Toys con Sesame Workshop per il videogioco per bambini Sesame Street Mecha Builders.
Una traduzione innovativa ed eccellente di una classica IP per bambini in un progetto interattivo adatto a quell’età.

© courtesy of Sesame Workshop

BEST KIDS LICENSING PROJECT

Starbright Licensing con Scopely Inc. per il progetto Stumble Guys MonsterFlex, sviluppato da Diramix.
Una nuova tendenza gender neutral che spinge il licensing a nuovi livelli, questo è anche un ottimo esempio di nuove IP che emergono dalle nuove tecnologie e si spostano nelle categorie tradizionali.

© courtesy of Starbright Licensing

BEST TEEN LICENSING PROJECT

Sanrio con il marchio My Melody per il progetto Lazy Oaf ___ My Melody, realizzato da Lazy Oaf.
Perfetta traduzione del personaggio in un marchio di moda che risuona con il suo pubblico di riferimento.

© courtesy of Sanrio

BEST YOUNG ADULT LICENSING PROJECT

WildBrain CPLG con Hasbro per il progetto Octopus x Dungeons and Dragons, realizzato da Youth Srl.
Una svolta inaspettata da un gioco da tavolo alla moda per giovani adulti, rafforzando la sua posizione di icona della cultura pop.

© courtesy of Wizards of the Coast LLC/Octopus

BEST RETAIL PROJECT

Sanrio con il marchio Hello Kitty per il progetto Primark x Hello Kitty, realizzato da Primark.
Un’incredibile iniziativa trasversale a tutte le categorie (e a tutti i mercati) per celebrare un marchio iconico.

© courtesy of Primark/Sanrio

BEST KIDS FASHION PROJECT

Peyo Company con il marchio Smurfs per il progetto Smurfs x Emporio Armani, a cura di Emporio Armani.
Due marchi classici che collaborano per raggiungere una nuova generazione. Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere che, grazie alla strategia e alla perseveranza, è diventata realtà.

© courtesy of Penyo Company/Emporio Armani

BEST TEENS/YOUNG ADULTS FASHION PROJECT

Sanrio con il marchio Hello Kitty per il progetto péro ♡ Hello Kitty capsule collection, realizzato da péro.
L’apotome del design, che si allinea alla creatività e all’innovazione.

© Courtesy of Sanrio

BEST LICENSED PUBLISHING PROJECT

Maurizio Distefano Licensing con BBC per il progetto editoriale Bluey, di Fabbri Editori, parte del Gruppo Mondadori.
Un grande successo commerciale che rappresenta la popolarità di una property prescolare in crescita, per la capacità di portare Bluey a tanti bambini attraverso prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente.

© courtesy of Fabbri Editori

BEST LICENSED TOY PROJECT

Lisciani Giochi con Disney per il progetto Inside Out 2 – Il Gioco delle Emozioni.
Per l’eccezionale capacità di trasformare il gioco in un prezioso strumento educativo. Attraverso un’esperienza di gioco coinvolgente e accessibile, aiuta i bambini a riconoscere, comprendere ed esprimere le proprie emozioni, favorendo lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

© courtesy of Liscianigiochi

BEST LICENSED SUSTAINABLE PROJECT

Maurizio Distefano Licensing con BBC per il progetto Bluey Eco Puzzle, di LiscianiGiochi.
Un grande esempio di marchio rispettoso dell’ambiente che ha portato i suoi prodotti a un livello superiore, Bluey ha spinto i confini di ciò che è possibile fare nel settore e speriamo di vedere altri esempi di questo tipo di innovazione in tutti i marchi nei prossimi anni.

© courtesy of Liscianigiochi

BEST LICENSED VIDEOGAME PROJECT

Miraculous Corp per il progetto Miraculous RP: Quests of Ladybug and Cat Noir, realizzato da Toya.
Riflettendo le ultime tendenze del modo in cui i ragazzi trascorrono il loro tempo alla scoperta di nuovi mondi, mostra come i videogiochi siano una parte importante della cultura di oggi.

© courtesy of Miraculous Corp

BEST PROMOTION/LOYALTY CAMPAIGN

WildBrain CPLG con Hasbro per il progetto Nostromo x Monopoly, realizzato da Nauterra e GlobeTrade.
Come il licensing possa essere un grande strumento di rilevanza e comunicazione elevata in categorie difficili da raggiungere, valorizzando il messaggio del brand in perfetto equilibrio con gli sforzi del licenziante.

© courtesy of Wildbrain CPLG/Hasbro

BEST LICENSED KIOSK PRODUCT

WildBrain CPLG con Sega per il progetto Cocoricoò x Sonic Modern, realizzato da Cocoricò.
In procinto di diventare un evergreen, è una grande vetrina di come una IP possa essere adattata per continuare a essere rilevante in un settore competitivo e sensibile ai prezzi.

© courtesy of Wildbrain CPLG

BEST PROPERTY OF THE YEAR

Sanrio con Hello Kitty.
Un anno eccezionale per Hello Kitty: dall’alta moda al mercato di massa, ha dimostrato come un marchio di 50 anni possa reinventarsi per avere un impatto sul mercato in diverse categorie con prodotti di qualità. Meritatissimo vincitore del premio per la migliore proprietà dell’anno.

© courtesy of Sanrio

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz