C’è un posto a Milano dove ogni filo ha la sua collocazione, ogni passamaneria la giusta posizione, tutto rigorosamente diviso per colore, spessore e peso. C’è un posto a Milano dove scegliere un bottone diventa un’operazione creativa, l’acquisto di una spoletta di filo un momento di riflessione, dove cucito e ricamo godono della loro orgogliosa indipendenza e dove la Prima Infanzia ha la possibilità di farsi creativa, su misura e preziosa come solo la cose di un tempo sanno essere. Questo posto, nato dall’idea di Sabine Valente sul finire del 2016, si chiama “Le Mercerie dal 1987”, e occupa un piccolo spazio di un elegante stabile al numero civico 21 di via Terraggio. Per quanto riguarda il mondo del bambino, L’insegna è un vero e proprio scrigno di tesori che custodisce articoli sfiziosi e ricercati che, per quanto riguarda il mondo del bambino, comprendono: bavaglini ricamabili punto croce, rifiniti con pizzi e smerli, soffici doudou, coniglietti carillon alle romantiche bamboline di pezza in valigetta. Babyworld ha visitato il punto vendita e ha intervistato la titolare Sabine Valente.
In che modo è stato costruito l’assortimento che caratterizza l’insegna?
Quando ho rilevato il punto vendita, la cui nascita risale a oltre venti anni fa, ho deciso di rimodulare l’assortimento sulla base della sensibilità e delle mie competenze acquisite in 30 anni di esperienza come stilista. Quindi ho proceduto eliminando alcune categorie merceologiche, come l’abbigliamento, e introducendo altre come l’oggettistica in stile shabby chic. Tutta l’offerta, che vuole essere innovativa e altamente distintiva, ha subito un restlyng frutto di tanta ricerca effettuata in tutta Europa. Ho deciso di puntare molto sul ricamo e sul fai da te trasformando il punto vendita in una fucina creativa moderna e in continua evoluzione dove trovano spazio i tessuti americani in cotone, dalle stampe più stravaganti, le tovaglie resinate, per le tavole più all’avanguardia, e tanti articoli per la casa dallo stile attuale ma sempre personalizzabile attraverso il ricamo.
E per chi non sa ricamare?
Su ordinazione eseguiamo ricami e decorazioni di ogni genere oppure, in alternativa, per chi ha il desiderio e la voglia di imparare, impartiamo lezioni di ricamo nell’ampio open space soppalcato dedicato anche ai “lab merenda” per bambini e ai corsi patchwork per adulti.
Per quanto riguarda il mondo del bambino che tipo di offerta propone “Le Mercerie dal 1987”?
L’offerta dedicata ai più piccoli copre un target che va dal neonato, con la proposta di interi corredini personalizzati, a tutta la Prima Infanzia, con prodotti di alta qualità frutto di un’attenta selezione. Le sete e il lino sono tutte italiane, le passamanerie francesi, austriache e tedesche, i doudou rigorosamente francesi, mentre dagli Stati Uniti arrivano dei cotoni stampati unici. Offriamo poi un’ampia offerta di tessuti biologici e naturali. Oltre ad accogliere le mie clienti qui in negozio con attenzione e professionalità, mi piacerebbe aprire, in collaborazione con i negozi specializzati in Prima Infanzia, dei corner nei quali offrire ai clienti dei diversi store la possibilità di scegliere il corredino per il proprio bambino.
Come pubblicizza un’attività tanto particolare?
Sia attraverso la pubblicità tradizionale sulle testate locali che attraverso la cura dei social network. La nostra pagina Facebook viene, infatti, costantemente aggiornata con immagini e post ispirazionali che cavalcano le tendenze del momento. A breve mi piacerebbe anche lanciare un servizio di newsletter. Naturalmente il passaparola è stato, e rimarrà, importantissimo per l’insegna.
Cosa c’è nel futuro dell’insegna?
Mi piacerebbe lanciare un servizio e-commerce tutto dedicato al ricamo, nel quale offrire tutti i preziosi materiali destinati alle “arti femminili” di una volta e alcune “chicche” come i kit da ricamo vintage. Ma non solo, sto anche creando una linea di schemi per il ricamo. Il mio obiettivo è infatti quello di attualizzare un’arte antica come il ricamo, con creazioni uniche caratterizzate da alta qualità ed estrema ricercatezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz