Calabria: i dati sul Giocattolo

Nel 2010 in Calabria sono 195 gli esercizi specializzati nella vendita di giochi e giocattoli, 37 le aziende che li fabbricano. Nel 2009 erano, rispettivamente, 197 e 38: c’è stato un calo in entrambi i settori. Piccolo, ma c’è stato. Il mercato calabrese pesa per il 3,6% nel commercio nazionale e per il 2,9% nella produzione. Anche in questo settore Cosenza la fa da padrona in Calabria, superando di gran lunga tutti gli altri capoluoghi di provincia, sia per quanto riguarda la produzione sia per la commercializzazione. I negozi specializzati che commercio al dettaglio giochi e giocattoli nel 2010 sono 84, mentre 10 sono le aziende che li fabbricano. Nel 2009 erano 83 i negozi e 11 le realtà produttive, quindi con un aumento dell’1,2% per i primi e un calo del 5,1% per i secondi. Secondo dati forniti dalla Camera di commercio di Milano, le aziende cosentine a livello nazionale pesano per l’1,6% nel settore dei negozi specializzati, e per lo 0,8% tra le realtà produttive di tutta la penisola. Una quota bassa ma più alta di molte città. A esempio di Cremona, Como, Chieti, Livorno, Pisa, Piacenza e altre ancora. La provincia di Reggio Calabria conta solo 66 negozi specializzati e 13 fabbriche, Catanzaro 25 negozi e 8 imprese produttrici, Crotone 11 attività commerciali specializzate e appena 5 fabbriche di giocattoli. Infine sull’ultimo gradino Vibo Valentia con 9 negozi specializzati tra la città e la provincia, e una sola fabbrica specializzata nella realizzazione di giochi e giocattoli rigorosamente “made in Calabria”. Fonte Gazzetta del Sud
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz