Chicco spegne 60 candeline

Quali traguardi sono stati raggiunti dall’azienda dopo 60 anni di attività?

Chicco ha da sempre un importante obiettivo: semplificare la vita quotidiana delle famiglie, sviluppando soluzioni utili ai bambini e alle loro mamme e papà, rendendo indimenticabili le tappe più importanti della loro vita insieme. Per questo motivo l’ascolto e la comprensione dei bisogni dei genitori e dei bambini è da sempre al centro dello sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni. Oggi come 60 anni fa, Chicco è impegnata su questo fronte: mettendo grande e costante attenzione nella Ricerca, nel confronto con Esperti (medici, dentisti, ostetriche, centri di ricerca ospedalieri), nella collaborazione con le Università e nell’ascolto delle famiglie. L’obiettivo è sempre lo stesso: essere all’avanguardia tanto negli aspetti medico-scientifici quanto in quelli di design, funzionalità ed estetica, elementi altrettanto importanti per i genitori. Dall’ascolto dei bisogni e dalla continua ricerca sono nati prodotti innovativi come Next2Me, la culla che ha rivoluzionato il mercato e Baby Hug 4in1 la soluzione versatile e multifunzionale che abbiamo lanciato a inizio anno e che sta già riscuotendo un ottimo successo. Nel comparto nursing il nostro orgoglio è rappresentato dalla Tettina Ortodontica PHYSIO dei nostri succhietti: studiata in ogni minimo dettaglio con esperti ortodonzisti per favorire attivamente il corretto sviluppo della bocca. Grazie a questa attenzione il Gommotto è il prodotto più venduto in Italia. Sono diversi anche gli studi Clinici condotti in Italia e negli Stati Uniti per realizzare la Linea di biberon Natural Feeling di cui siamo molto fieri e che ci sta dando molte soddisfazioni, proprio perché nata dall’ascolto di una reale esigenza delle mamme, quella di un supporto quando allattare al seno non è sempre possibile. Innovazione anche nel gioco: nel passato Chicco ha introdotto sul mercato prodotti diventati nel tempo delle vere icone che hanno accompagnato l’infanzia di diverse generazioni. Basti pensare alla giostrina delle api, al cavallo Rodeo e alla fattoria degli animali, ancora oggi il gioco in assoluto più venduto. Oggi Chicco innova e si rinnova studiando con esperti e pedagogisti la Linea Family Games di giochi in scatola adatti per bambini dai 2 anni in su, colmando una lacuna della categoria e rispondendo a un crescente bisogno segnalato dalle famiglie. La stessa attenzione e continua ricerca si ritrova anche nell’abbigliamento Chicco, con capi curati nei minimi dettagli per i più piccoli e nelle sue scarpine, tutte con sottopiede esclusivo brevettato per assecondare il naturale sviluppo dell’arco plantare

L’innovazione è sempre stata il fil rouge dell’attività di Chicco: quale significato ha oggi questa parola per l’azienda?

Tutti i nostri prodotti iconici sono stati rivoluzionari per il periodo in cui sono stati ideati. La prima tettarella con valvola anticolica, il primo sistema modulare trio o il seggiolino auto sono stati il frutto di una ricerca tecnologica in risposta ai nuovi bisogni delle famiglie. Oggi come ieri Chicco riconosce che è fondamentale, per il futuro, continuare a innovarsi anticipando i trend del mercato ascoltando le famiglie e rispondendo ai loro nuovi bisogni. Ed è per questo che stiamo portando avanti diverse partnership con importanti brand, da Renault a un player mondiale come Samsung, sempre con lo stesso obiettivo: mettere a disposizione le proprie eccellenze per trovare nuove soluzioni a supporto delle famiglie e semplificare loro la vita di tutti giorni. La recente partnership con Samsung ha visto nascere BebéCare, il primo sistema in Europa che, attraverso sensori integrati nel seggiolino, avvisa della presenza del bambino in auto, grazie all’APP Chicco BebéCare. I primi seggiolini auto con i sensori BebéCare integrati sono l’ Oasys 0+ e il nuovo Oasys i-Size, entrambi compatibili con i nostri Trio StyleGo Up e Trio Love Up arrivati sul mercato a fine maggio stanno già riscuotendo un grande riscontro. E a dicembre si aggiungerà il nuovo seggiolino i-Size AroundU.

In che modo la lunga storia aziendale si riflette oggi nelle scelte e nella proposta di Chicco?

La capacità di coniugare innovazione e tradizione unita a una profonda conoscenza dell’universo dell’infanzia e dei bisogni delle famiglie sono gli ingredienti che rendono uniche le nostre proposte. Anticipare le tendenze e comprendere prima degli altri le necessità delle famiglie ci consente di fare al meglio quello per cui siamo nati e di dare sicurezza ai genitori nella gestione totale del bambino. Abbiamo moltissimi prodotti che hanno cambiato la vita delle mamme e dei papà, semplificando e alleggerendo momenti importanti della crescita del neonato. Vorremmo continuare a farlo, per altri 60 anni e più, seguendo passo dopo passo generazioni di famiglie che hanno reso Chicco quello che è oggi.

Quali progetti ha l’azienda per il futuro?

Continueremo a investire in ricerca e innovazione per lo sviluppo di prodotti ma anche di servizi a supporto delle famiglie, mettendo a loro disposizione tutta la nostra esperienza. La nostra ambizione è di instaurare delle vere e proprie conversazioni con i nostri clienti, attraverso tutti i canali possibili, per proseguire nella fondamentale attività di ascolto dei loro bisogni. Allo stesso modo la partnership con Samsung, così come tutte le altre collaborazioni concretizzatesi nel tempo, non si esaurisce con BebéCare ma proseguirà su diversi altri aspetti e progetti: c’è un continuo confronto e una condivisione delle reciproche esperienze con l’obiettivo di sempre. Perché Chicco è e rimarrà sempre dove c’è un bambino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz