Circana, durante la Fiera del giocattolo di Norimberga, ha presentato i risultati delle vendite di giocattoli per il 2024 nei 12 principali mercati globali (G12), che includono Australia, Belgio, Brasile, Canada, Francia, Germania, Italia, Messico, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Secondo il Retail Tracking Service di Circana, le vendite complessive nei G12 hanno registrato un calo dello 0,6% rispetto al 2023.
Qui i dati del mercato italiano 2024
Circana 2024
Nel 2024, il prezzo medio di vendita è rimasto stabile (-0,2%) dopo quattro anni consecutivi di crescita. Cinque delle undici macro-categorie di giocattoli monitorate da Circana hanno registrato un aumento delle vendite anno su anno nei G12. I set da costruzione hanno vissuto il quinto anno consecutivo di crescita, conquistando il primo posto sia in termini di vendite che di incremento, con un aumento del 14%. Anche i giocattoli esplorativi e altre tipologie sono cresciuti del 5%, mentre le vendite di veicoli sono aumentate del 3%. I segmenti dei peluche e dei giochi da tavolo e puzzle hanno registrato un incremento dell’1% ciascuno.
Le licenze
In un anno con un numero ridotto di film blockbuster, le vendite di giocattoli su licenza sono cresciute dell’8%, rappresentando il 34% del mercato totale del giocattolo. Questi risultati evidenziano sia il costante appeal di franchise nuovi ed evergreen, a volte legati alla nostalgia, sia l’impatto del merchandising sportivo sulle vendite. Pokémon si conferma il brand di giocattoli più venduto a livello globale, seguito da classici come Barbie, Marvel Universe, Hot Wheels e Star Wars. Degno di nota è il successo della linea LEGO Botanicals, che ha registrato la crescita più significativa tra le proprietà, riflettendo il trend dei giocattoli rivolti ai consumatori adulti e legati al benessere mentale.
Kidult
Le vendite di giocattoli collezionabili sono aumentate di quasi il 5%, rappresentando il 18% del volume totale e il 15% del valore complessivo del mercato. Le piccole action figure collezionabili, i giochi di carte collezionabili e i peluche di tendenza hanno sostenuto le vendite durante tutto l’anno, grazie anche alle strategie di alcune aziende che hanno aggiornato le linee di prodotti per attrarre fan di tutte le età.
“I dati sulle vendite di giocattoli nel 2024 mostrano un netto contrasto nei comportamenti dei consumatori: da un lato, acquisti razionali e basati sulle offerte, dall’altro, un evidente desiderio di indulgenza con prodotti che alimentano la passione dei fan o offrono momenti di sollievo”, ha dichiarato Frédérique Tutt, global toys industry advisor di Circana. “Le vendite di giocattoli collezionabili non sono mai state così alte come nel 2024.”
Mercato USA
Negli Stati Uniti, che rappresentano oltre la metà delle vendite di giocattoli nei G12, il mercato ha mostrato una sostanziale stabilità, con un calo dello 0,3% rispetto al 2023, superando leggermente la media globale. Il tasso di declino, sia in termini di valore che di unità vendute, è rallentato significativamente rispetto al 2023, quando il mercato aveva registrato una flessione del 7%.
Nel 2024, tre delle undici macro-categorie hanno registrato una crescita negli Stati Uniti. In linea con i G12, i set da costruzione si sono confermati il segmento con la crescita più rapida, con un aumento del 16%, trainato dal successo di LEGO Botanicals. Le vendite di giocattoli esplorativi e altre categorie sono aumentate del 10%, grazie alla spinta della NBA, mentre le vendite di veicoli sono cresciute del 2%, guidate dal brand Monster Jam.
“Il 2024 ha segnato una stabilizzazione per il mercato del giocattolo, passando da una fase di correzione a una di coerenza”, ha dichiarato Juli Lennett, U.S. toys industry advisor di Circana. “I fattori positivi, tra cui la crescita del mercato dei giocattoli per adulti, hanno compensato le difficoltà legate all’aumento dei prezzi alimentari e all’indebitamento dei consumatori. Nel 2025, prevedo che l’industria del giocattolo passerà dalla stabilità alla creatività, con un forte lineup di film toyetic previsti per il 2025 e il 2026 che stimoleranno ulteriormente la crescita del settore.”
Tutt ha concluso: “Ci aspettiamo che il mercato globale del giocattolo sia positivamente influenzato dal box office e dalle serie di successo sulle piattaforme streaming, che continueranno ad alimentare l’appetito per giocattoli e merchandise collezionabile sia tra i giovani che tra i consumatori adulti. Questi fattori dovrebbero compensare il calo delle nascite nella maggior parte delle regioni e l’incertezza economica che influenza le scelte di spesa dei consumatori.”
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz