Collezionabili e costruzioni guidano la crescita del mercato dei giocattoli negli USA A rivelarlo è il nuovo report pubblicato da Circana, secondo cui tra gennaio e aprile 2025 le vendite a valore del settore sono aumentate del 6%, con un incremento del 3% in unità vendute rispetto allo stesso periodo del 2024.
Mercato giocattoli USA 2025
Il comparto toy si conferma così il più dinamico tra quelli tracciati da Circana nella prima parte dell’anno, grazie soprattutto al successo delle trading card – come Pokémon, One Piece, NFL e MLB – e dei set di costruzioni, prodotti che attraggono in modo crescente anche il pubblico adulto.
Secondo il Retail Tracking Service di Circana, otto delle undici supercategorie monitorate hanno registrato una crescita. Oltre ai giochi da tavolo e puzzle, a distinguersi sono state le categorie esplorative (guidate dalle carte collezionabili), le action figure, l’art & craft, l’elettronica per ragazzi, i prescolari e i veicoli.
I kidult
Un trend particolarmente rilevante è proprio l’impatto degli adulti nel mercato toy: nel primo trimestre 2025, la fascia 18+ ha registrato un aumento delle vendite del 12%, con una spesa totale di 1,8 miliardi di dollari, la più alta tra tutte le fasce d’età. Solo negli ultimi sei mesi, il 19% degli adulti ha acquistato carte Pokémon per sé, principalmente per collezionarle o esporle, secondo l’Omnibus Survey di marzo.
Sul fronte dei prezzi, il mercato mostra una forte polarizzazione: crescono sia le fasce alte (tra 20 e 69,99 dollari) sia quelle più accessibili (sotto i 15 dollari), mentre la fascia intermedia risente di una certa flessione. Il possibile impatto dei dazi potrebbe accentuare questa tendenza, come evidenziato dallo studio Future of Toys: circa un terzo dei consumatori è pronto a scegliere alternative più economiche, mentre un altro terzo continuerebbe ad acquistare anche in caso di rincari.
“Il settore dei giocattoli sta dimostrando una notevole resilienza in un periodo incerto”, ha commentato Juli Lennett, vicepresidente e toy industry advisor di Circana. “I consumatori continuano a voler spendere per ciò che li rende felici, anche se le modalità di acquisto potrebbero cambiare nel corso del 2025. L’industria deve restare vigile e pronta ad adattarsi”.
Foto: ChatGPT
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz