Aiutare le scuole italiane a colmare il gap che il nostro Paese sconta nell’area scientifica. È questo l’obiettivo primario della partnership distributiva che ha come protagonista Dal Negro e C2 Group e che mira a promuoverà l’introduzione dei prodotti Engino Discovery Stem nelle scuole di I grado. Prodotti che, come racconta a Toy Store Claudio Giglio, direttore generale della Teodomiro Dal Negro sono «forse il gioco di costruzioni tridimensionale più versatile e avanzato».
Quando e perché dal Negro decide di portare in Italia i prodotti Engino?
Romana Maria Caldarelli. «Nel ruolo di consulente a me affidato dalla Dal Negro c’è quello della ricerca di novità e il coordinamento dello sviluppo di prodotti coerenti con le richieste e le necessità del mercato e rispettando la tradizione dell’azienda. La ricerca include prodotti da distribuire (in esclusiva). E, tra questi, ho rinvenuto nella linea Engino referenze uniche, brevettate e con caratteristiche tecnico-qualitative di altissimo livello. Il disegno brevettato permette fino a sei connessioni simultanee, mentre l’unicità dei componenti estensibili permette di costruire ciò che fino ad ora era impensabile, scatenando la creatività e l’immaginazione dei bambini. I prodotti della linea Discovery Stem sono un ottimo supporto, al docente, su diverse e importanti materie, riuscendo a coinvolgere gli alunni, imparando… divertendosi. La serie copre varie aree: meccanica e macchine semplici, strutture, principi di Newton, energia solare e robotica programmatica».
Grazie alla partenrship con C2 Group questi prodotti varcheranno le porte delle scuole italiane…
Stefano Ghidini. «Sì, la divisione Education di C2 promuoverà l’introduzione dei prodotti Engino Discovery Stem nelle scuole di I grado. Il centro di ricerca di C2, infatti, dopo aver studiato le esigenze, ritiene che i prodotti Engino siano particolarmente interessanti per avvicinare gli studenti alle nuove competenze, fornendo un supporto semplice, ma completo. Engino Discovery Stem Education è in grado di fornire agli studenti le conoscenze, le abilità e l’esperienza che permettono loro di affrontare le sfide tecnologiche del futuro. Le moderne teorie pedagogiche suggeriscono che gli studi ingegneristici dovrebbero essere compresi tra le materie di studio già a partire dalle classi elementari e la serie Discovery Stem offre una soluzione pratica nell’affrontare questi temi educativi».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz