Consumatori/ Ue: resta cinese il primato dei prodotti a rischio

Il commissario europeo ai Consumatori, Meglena Kuneva, ha presentato oggi a Bruxelles il rapporto annuale per il 2008 del sistema Ue di allerta rapido per la sicurezza dei prodotti (Rapex), da cui risulta che resta saldamente in mano alla Cina il primato per la provenienza degli articoli oggetto di notifica ritirati dal mercato. Nel 2008, il totale delle notifiche è state di 1.866, il 16 % in più dell’anno precedente (1.605). Nell’insieme, 1.545 notifiche hanno riguardato prodotti che ponevano seri rischi per i consumatori. Dalla Cina (inclusa Honk Hong) provenivano il 59% dei prodotti notificati (909). Ma 313 notifiche (il 20% del totale) erano di origine europea, compresi 57 prodotti italiani (4%). Fra i prodotti con il più alto numero di notifiche hanno primeggiato i giocattoli (32%), seguiti dagli apparecchi elettrici (11%) dai veicoli a motore (10%), per finire con prodotti tessili e di abbigliamento (9%) e con gli articoli per la cura dell’infanzia (6%). Fra le notifiche, 366 (20%) riguardavano il rischio di lesioni, 341 (19%) rischi chimici, 285 (16%) di pericolo di soffocamento, 282 (15%) il rischio di shok elettrico, e 185 (10%) il pericolo di incendio. Fra i Paesi che hanno notificato più prodotti, al primo posto è la Germania (205 notifiche, 13%) seguita da Spagna (163, l’11%), e poi da Slovacchia (190, il 9%), Grecia (132, il 9%). L’Italia (il 2%) ha registrato una crescita delle notifiche, ha detto Kuneva, anche se resta ancora a un livello basso (2% del totale).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz