Partiamo dalla nascita e della storia del punto vendita. Quando è stato fondato, con quali obiettivi e come siete organizzati oggi?
A differenza di molti negozi, Crazy Cat Hobby, giovane realtà nel mondo del modellismo dinamico, è nato prima come e-commerce, www.crazycathobby.it, attivato a meta del 2016 e sviluppato e aggiornato poi negli anni successivi. Il punto vendita fisico è stato successivamente inaugurato il 31 agosto del 2019, a Busto Arsizio, in provincia di Varese, dopo circa quattro anni dall’avvio dell’e-commerce. L’esigenza di avere un punto vendita fisico, è nata dalla necessità dei nostri clienti di avere una assistenza più “vicina” e immediata, con la possibilità di confrontarsi di persona con personale qualificato. La sua apertura è stata una scommessa perché, nello stesso periodo, molti negozi dello stesso settore hanno chiuso, ma abbiamo creduto nella nostra passione ed entusiasmo e siamo stati ripagati aumentando clientela e visibilità, entrando anche nel mondo delle competizioni Buggy RC con il nostro team corse, supportato ufficialmente da Mugen Seiki Italia. I nostri clienti possono, inoltre, usufruire, grazie alla stretta collaborazione che c’è tra Crazy Cat Hobby e RC Off Road Volandia, di una pista off road per macchine Buggy radiocomandate in scala 1:8 con motorizzazione elettrica o a scoppio, realizzata interamente con terreno argilloso e ubicata all’interno del museo Volandia a Somma Lombardo, sempre in provincia di Varese, raggiungibile in soli quindici minuti dallo store.
Quali sono le categorie merceologiche trattate e i marchi e con quali criteri componete il vostro assortimento?
Crazy Cat Hobby è specializzato nella vendita e assistenza di modellismo dinamico, che comprende modelli di automobili e aerei, che si dividono in tante sottocategorie e scale diverse, dai Buggy agli Scaler per le macchine, passando per i Monster Truck, e dagli alianti in Epo, materiale vagamente simile al polistirolo, alle riproduzioni di aerei con motori a benzina pluricilindrici stellari: il tutto rigorosamente funzionante e radiocomandato. I marchi principali che trattiamo sono Mugen Seiki, Futaba, SRT, Picco, OS, Kyosho, Robbe, VQ Model, Black Horse, Saito, Sky RC e moltissimi degli altri marchi leader di settore.
Che tipo di servizi offrite alla vostra clientela?
Offriamo consulenza sulla scelta del modello più adeguato alle esigenze del cliente, assistenza all’assemblaggio del modello stesso, assistenza tecnica su modelli nuovi e usati ed eventualmente anche servizio di assistenza in pista durante le gare. Ovviamente, essendo nati come e- commerce, offriamo il servizio di consegna a domicilio in Italia e in Europa, tramite corriere, con consegna in 24/48 ore dall’ordine per il nostro Paese e anche il servizio di ritiro diretto dell’ordine effettuato sull’ e-commerce nel nostro punto vendita fisico, sfruttandolo come pick up point, cosi come avviene anche nelle grandi catene di negozi alimentari. Siamo piccoli, ma riusciamo comunque a offrire grandi servizi.
Siete indipendenti oppure affiliati a una catena?
Siamo un negozio indipendente, per poter avere ed offrire la massima flessibilità sulle marche e gli articoli venduti, seguendo le esigenze delle richieste di mercato.
Come utilizzate Internet e i Social network?
Internet ed i social network sono legati a doppio filo a noi, avendo iniziato l’ attività con un e-commerce. Siamo presenti su Facebook, Instagram e Twitter. Lì, proponiamo tutte le novità sui nostri prodotti, gli aggiornamenti sulle nostre attività agonistiche in pista, ma anche le comunicazioni inerenti alle aperture, molto utili specialmente nel recente passato con le improvvise aperture e chiusure dovute all’ emergenza Covid. Dai social network i nostri clienti possono anche comunicare con noi per domande o informazioni sui prodotti da noi commercializzati.
Che risultati avete ottenuto nel 2020?
Possiamo dire che, nonostante tutto, grazie anche al nostro sito di vendita e-commerce, abbiamo avuto dei risultati che ci hanno permesso di superare il difficile periodo dell’inizio della pandemia, che bloccando di fatto per molta parte del 2020 le attività ricreative e agonistiche all’aperto, ha influito negativamente sulle vendite, soprattutto del negozio fisico, aperto tra l’ altro, pochi mesi prima.
Quali sono gli obiettivi per il 2021?
Gli obiettivi per il 2021 sono di continuare con una continua crescita della clientela e dei prodotti da noi offerti, sperando di poter tornare a lavorare normalmente, con le attività ricreative e agonistiche fruibili appieno.
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
Per il futuro abbiamo molti progetti che vanno dal continuo sviluppo del nostro e-commerce, alla produzione e vendita di componentistica ed accessori a nostro marchio, e l’eventuale ingresso anche nel commercio B2B, senza tralasciare la promozione tramite l’attività in pista e le gare, per fare conoscere ad adulti e ragazzi un hobby affascinante, ma ancora molto di nicchia, almeno nel nostro Paese.
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz