Il Consiglio di Amministrazione del Salone Internazionale del Giocattolo ha nominato all’unanimità Donatella Papetta nuovo Presidente della Società, dal 1963 un punto di riferimento per tutti i settori rappresentati; prende il testimone da Massimo Giovanzani, che ha guidato il Salone negli ultimi anni. Accanto a lei, nel nuovo Consiglio di Amministrazione, sono stati nominati Dario Bertè, Genesio Rocca – già Presidente di Assogiocattoli – e lo stesso Massimo Giovanzani, confermato come membro del board in qualità di Vice Presidente.
La nuova governance, che resterà in carica per i prossimi tre anni, riflette una scelta di continuità, testimoniata anche dalla conferma di Maurizio Cutrino nel ruolo di Direttore Generale, incarico che ricopre dal 2022.
“Sono onorata di ricevere questo incarico in un momento così strategico per il nostro settore”, ha dichiarato Donatella Papetta. “Il Salone Internazionale del Giocattolo ha un valore storico, culturale e commerciale fondamentale per il settore. Intendo lavorare con entusiasmo e determinazione per innovare Toys & Baby Milano – un evento B2B interamente dedicato al mondo del giocattolo, della prima infanzia delle festività e del party – rafforzarne il posizionamento e costruire nuove occasioni di crescita per le aziende, gli operatori e i buyer che ogni anno lo animano”.
Chi è Donatella Papetta
Imprenditrice con una profonda conoscenza del comparto, Donatella Papetta è Amministratore Unico di Top Company srl, realtà di servizi attiva nel mondo del giocattolo da generazioni. Dopo aver raccolto il testimone dal padre Carlo, ha guidato l’evoluzione dell’azienda, consolidando relazioni di lungo termine con i principali attori del mercato nazionale e internazionale. In ambito associativo, ha ricoperto dal 2013 al 2022 la carica di Vice Presidente di Assogiocattoli, dopo essere stata per anni membro del Consiglio Direttivo e Vice Presidente del Salone Internazionale del Giocattolo srl. Nel 2008 ha ideato “G! come giocare”, il primo evento italiano pensato per avvicinare i bambini e le famiglie al mondo del gioco, che ha registrato oltre 40.000 visitatori già alla sua prima edizione. Ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo nel sistema fieristico milanese e in ambito culturale, contribuendo allo sviluppo di progetti innovativi nel turismo congressuale e nella promozione delle arti, attraverso la Fondazione Radici nel Futuro.
La nomina di Donatella Papetta segna l’inizio di una nuova fase per il Salone Internazionale del Giocattolo, all’insegna della continuità, dell’esperienza e della visione strategica per affrontare le sfide e le opportunità del prossimo futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz