Dreoni Giocattoli, chiude lo storico negozio di Firenze

Se Dreoni Giocattoli chiude, un secolo di storia del giocattolo rischia di scomparire, svuotando il centro di Firenze di un negozio insostituibile

La chiusura di Dreoni Giocattoli, che ha da poco festeggiato 100 anni di attività, è una notizia che scuote il mondo del toy e rappresenta una perdita irreparabile per Firenze e per il settore dei giocattoli. Aperto nel 1923, Dreoni è sempre stato un punto di riferimento per generazioni di bambini e famiglie, un luogo magico in cui il gioco non era solo un passatempo, ma un’esperienza da vivere.

Situato in via Camillo Cavour, Dreoni Giocattoli è da sempre sinonimo di qualità, tradizione e passione per il giocattolo. La sua offerta spazia dai giochi in legno ai prodotti creativi, dai modellini alle bambole d’epoca, riuscendo a coniugare la nostalgia del passato con l’innovazione del presente.

La chiusura di Dreoni, gestito dalle sorelle Silvia e Laura Dreoni, non è solo la fine di un negozio storico, ma la perdita di un’istituzione che ha fatto sognare intere generazioni. I suoi scaffali pieni di meraviglie, il personale esperto e appassionato e l’atmosfera unica lo rendevano un luogo insostituibile nel panorama del retail italiano.

La decisione di chiudere Dreoni Giocattoli, o quanto meno di riorganizzarne l’attività, è frutto di molteplici fattori, legati alle difficoltà che sempre più colpiscono il commercio al dettaglio, tra le quali il fenomeno dello showrooming (ovvero visitare il negozio per poi acquistare online), che ha reso insostenibile l’attività.

Negli ultimi anni, diversi negozi storici hanno chiuso i battenti, segnando una progressiva perdita di quei luoghi che rappresentavano il cuore pulsante del gioco tradizionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz