Generazione G, raccolto quasi 1 milione di euro a favore della genitorialità

Ad oggi Generazione G, il progetto di PRG Retail Group e Moige, ha già raggiunto 572 famiglie in 15 regioni italiane, grazie all’impegno di 70 genitori esperti

Con quasi 1 milione di euro raccolto in poco più di un anno, Generazione G si conferma un progetto ad alto impatto sociale, nato per sostenere la genitorialità e contrastare il calo delle nascite in Italia. Promosso da Prénatal in collaborazione con Moige – Movimento Italiano Genitori, il progetto è stato avviato nel 2023 e si fonda su una rete di supporto costruita grazie all’alleanza tra le insegne di PRG Retail Group (Prénatal, Toys Center, Bimbostore, FAO Schwarz) e partner come Chicco, Clementoni, Fater, MAM, Mattel e Okbaby.

Nel cuore della sua seconda fase, Generazione G ha già raggiunto 572 famiglie in 15 regioni italiane, grazie all’impegno di 70 genitori esperti, di cui 36 attivi in entrambi i blocchi progettuali. Il progetto ha accompagnato i nuclei familiari attraverso un supporto concreto, con l’85% degli interventi svolti in presenza, privilegiando la relazione umana e l’ascolto diretto. Il bisogno più sentito dalle famiglie è stato il supporto emotivo e relazionale (40%), seguito dalla gestione della salute e della cura dei bambini (19%). Il numero dei nuovi nati sale a 58, con 6 nuove nascite nel secondo blocco che si aggiungono alle 52 della prima fase, segno tangibile di un progetto che accompagna, rafforza e restituisce fiducia a chi sceglie di diventare genitore.

Generazione G si distingue anche per la qualità delle esperienze proposte che – specialmente in questa seconda fase – sono state pensate per rafforzare ulteriormente il legame tra genitori e figli e creare momenti di comunità. Tra queste, un laboratorio di arteterapia che ha coinvolto mamme e bambini in uno spazio protetto di espressione creativa; un incontro speciale con un’ostetrica sul massaggio pediatrico, che ha unito competenza e vissuto personale in un’esperienza intima e formativa; e un corso di disostruzione pediatrica che ha aumentato la consapevolezza delle mamme nella gestione delle emergenze.

Generazione G rappresenta un modello concreto di come si possa costruire valore sociale partendo dalla fiducia nelle famiglie. In poco più di un anno abbiamo raccolto quasi 1 milione di euro, attivato 70 genitori esperti e raggiunto 572 famiglie in 15 regioni italiane. Ma questi numeri raccontano solo una parte del nostro impegno: ciò che conta davvero è la qualità delle relazioni attivate, il senso di vicinanza ricostruito, la consapevolezza che ogni genitore può contare su una rete che lo accompagna. Continuare questo percorso significa contribuire a un cambiamento culturale profondo, che rimetta al centro la genitorialità come leva per il futuro del Paese. È un impegno che Prénatal porta avanti con responsabilità e visione, insieme a una rete di partner che condividono la stessa ambizione”. – afferma Alberto Rivolta, CEO Artsana Group.

L’iniziativa prosegue con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la rete di sostegno, consolidando un approccio che mette al centro il benessere delle famiglie e valorizza il loro ruolo educativo e relazionale. Una prima analisi, condotta dall’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (ITCI), ha già evidenziato segnali incoraggianti, in particolare sul rafforzamento della fiducia dei genitori nelle proprie capacità.

Il progetto sta generando risultati concreti che superano le aspettative. I nostri genitori esperti non si limitano a offrire supporto pratico, ma costruiscono relazioni autentiche, accompagnando le famiglie nei momenti più delicati, anche attraverso piccoli gesti quotidiani. Le 58 nuove nascite sono la prova concreta di quanto il sostegno possa rendere più serena e consapevole la scelta di diventare genitori. A breve – inoltre – grazie alla collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, sarà disponibile una valutazione di impatto sociale esaustiva che ci permetterà di conoscere in modo strutturato il valore generato dal progetto. Sostenere le famiglie oggi, significa infatti rafforzare le basi per una comunità di domani più consapevole e inclusiva”, afferma Antonio Affinita, direttore generale di MOIGE – Movimento Italiano Genitori.

Generazione G si propone oggi come un modello replicabile e misurabile, capace di offrire risposte concrete in un contesto sociale che chiede nuove visioni e strumenti per valorizzare il ruolo delle famiglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz