Giocattoli: il decalogo del Codacons per la sicurezza

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie il Codacons ha lanciato una campagna per l’acquisto di giocattoli senza pericoli nascosti. “Meno regali, ma più sicuri” è il consiglio dell’associazione che ha stilato un decalogo per fare acquisti che non mettano a rischio la salute dei bambini.
Il decalogo:
1) Acquistare i doni in negozi di fiducia, piuttosto che da venditori ambulanti e non autorizzati. Acquistare solo giochi di ditte specializzate.
2) Acquistare regali con i marchi di sicurezza Imq e Ce. Sia per prodotti elettrici (Imq) che per gli altri regali è importante avere la massima garanzia della loro affidabilità.
3) Non prendere doni troppo piccoli che possono essere ingoiati dai bambini.
4) Non comprare pupazzi con pezzi (braccia, gambe, testa …) che possano essere staccati.
5) I giocattoli non devono avere parti appuntite o taglienti. Tutto deve essere arrotondato.
6) I materiali devono essere molto resistenti, altrimenti, sottoposti alle “torture” dei bambini, possono improvvisamente rompersi e diventare pericolosi.
7) I materiali non devono essere tossici o facilmente infiammabili. È uno dei punti meno facili da valutare per una persona inesperta. Attenti alle bambole in plastica, spesso sono in Pvc, una sostanza derivata dal cloro, con l’aggiunta di ammorbidenti che rendono il giocattolo morbido e duttile. Si teme che queste sostanze siano cancerogene ed il rischio aumenterebbe se il prodotto fosse ingerito. Privilegiate materiali naturali come le bambole in stoffa. In caso di peluche scegliete fibre naturali (mohair o cotone) e lavabili. Lavare il giocattolo anche se nuovo, prima che il bambino ci possa giocare ed asciugatelo all’aria aperta per evitare che si formino muffe. Il legno è un materiale consigliato purché non sia trattato con vernici o parti dipinte.
8) Controllare l’indicazione dell’età per la quale il gioco è consigliato e rispettatela.
9) Controllare che la confezione sia integra e conservate sempre lo scontrino per poter cambiare la merce difettosa.
10) Non assecondare sempre le richieste dei figli, indotte spesso dalle pubblicità illegali trasmesse dalle televisioni durante i cartoni animati: l’acquisto deve essere adatto e sicuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz