La storica kermesse, che vede la partecipazione di circa 60 espositori italiani e stranieri, oltre che di editori specializzati, riproporrà la consueta e variopinta esposizione di giocattoli, sempre diversi, curiosi e ricercati: bambole d’ogni tempo e materiale – in biscuit, feltro, cartapesta, celluloide, stoffa, composizione, latta e polistirolo, sino al moderno vinile – cavalli a dondolo, costruzioni in legno, strumenti musicali, piccoli mobili, servizi di piatti e vasellame in ceramica, automezzi, puzzle, figurini in piombo, giocattoli in latta prodotti in serie limitata e favolosi trenini d’inizio Novecento. Non mancheranno neppure le bambole d’artista contemporanee, pezzi unici o edizioni limitate originali, realizzate con le tecniche e i materiali più disparati. Inoltre, dal 24 settembre fino al 26 novembre 2006 presso la Galleria del Museo Civico, sarà possibile visitare la mostra “I balocchi della meraviglia. I giocattoli di Canneto ai Saloni Internazionali”. Obiettivo della rassegna sarà illustrare l’importanza che hanno assunto tali Saloni nella storia delle aziende cannetesi: Milano, Parigi e, soprattutto, Norimberga hanno rappresentato occasioni preziose d’incontro per decine di aziende locali che hanno avuto modo di presentare in quelle sedi prestigiose le proprie novità.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz