Da una ricerca condotta da Duracell European Toy Survey 2007 che fotografa i comportamenti delle famiglie con bambini e registra il gradimento dei giocattoli, emerge che per il Natale 2007 ci sarà più attenzione al budget dedicato ai regali per i bimbi. L’intenzione della maggioranza dei genitori italiani è quella di spendere una cifra analoga allo scorso anno, intorno ai 149 euro, contro una media europea di 146 euro. Dall’analisi emerge anche che in Italia avanza la propensione a scegliere un maggior numero di giochi, mentre nel 2006 erano 5,7 contro i 4,8 dell’anno precedente, ma con un prezzo inferiore. Anche in questo caso ci si sta allineando all’Europa poiché in Italia il prezzo medio è passato da 33 a 26 euro contro quello europeo di 23 euro. Secondo la ricerca, inoltre, quasi un terzo dei bambini italiani gioca con i genitori una o due volte la settimana, spesso con un gioco da tavolo o all’aperto, mentre i bambini, se si trovano tra di loro, preferiscono scegliere le bambole e le action figures. Sempre secondo Duracell European Toy Survey 2007, i bambini italiani detengono anche il record di inviti alle feste di compleanno, ben 13 all’anno, e per fare dono al festeggiato si spendono circa 14 euro, mentre gli adulti per organizzare l’evento spendono 185 euro contro una media europea di 124 euro. Al vertice della classica dei giocattoli 2007 più richiesti, invece, si affermano la Casa dei Sogni di Barbie, My Scene rollegirls radiocomandate e la macchina fotografica digitale di Fisher Price. Nella top ten dei giochi più desiderati, stilata sempre da Duracell European Toy Survey 2007, appaiono la Pista Salti e Scontri Hot Wheels di Mattel, i radiocomandi Mp3 Hook Up e Alien Panic 2 di Nikko, Li’I Luvables Fluff Factory di Spin Master per creare orsetti di pezza, Transformers Optimum Prime di Hasbro, Cicciobello Bua di Giochi Preziosi e Smart Gobe di Oregon Scientific.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz