Gli over 65 italiani sono high tech

Chi ha detto che la tecnologia è per i millennials, gli zeta (i nati dal 1995, ndr) o gli alfa (i nati dal 2010, ndr)? Gli over 65 sono sempre più high tech, basta guardarsi in giro, l’uso di smartphone e tablet è sempre più diffuso in ogni fascia di età, anche in quella senior. La conferma arriva dalle ricerche sui consumatori, come quella condotta in Italia e in altri paesi europei da Doro. La ricerca del brand svedese, azienda specializzata in smartphone e cellulari per utenti senior, mirava a comprendere quali siono i comportamenti di utilizzo degli smartphone da parte degli over 65.Tra i risultati più salienti è emerso che dei 14,5 milioni di over 65 italiani il 49% possiede uno smartphone rispetto a un feature phone, un dato superiore rispetto agli altri paesi oggetti della ricerca (Francia 39%, Regno Unito 34%, Svezia 44%, Germania 39%). Cresce inoltre la voglia di acquistare uno smartphone come prossimo cellulare, infatti, il 64% dei senior nostrani dichiara di avere curiosità e interesse verso questo segmento di device, un dato in linea con gli altri Paesi. Le motivazioni di questo interesse sono “principalmente quelle di stampo sociale in quanto la capacità di condividere esperienze tecnologiche è altamente motivante, familiare” si evidenzia nella nota stampa di Doro “poiché molti ritengono di doversi impegnare con la tecnologia sia per soddisfare le aspettative di figli e nipoti sia per tenersi in contatto con loro, di tranquillità specialmente quando sono fuori casa o in viaggio, una sicurezza amplificata anche dall’esistenza di problemi di salute e infine di tempo libero e piacere, una volta arrivati alla pensione la voglia di investire in nuove tecnologie come passatempo si amplifica maggiormente”.E proprio la famiglia è il “canale” principale (50%) da cui senior italiani si informano per l’acquisto del nuovo telefono, ma anche il personale del punto vendita è importante per il 40% degli over 65. “In questa analisi si devono però fare delle segmentazioni” evidenzia Doro “poiché gli smartphone intender sono più portati a informarsi in negozio, mentre i feature intender sono più orientati ad affidarsi ai consigli della famiglia”. La ricerca poi evidenzia che se da un lato c’è la tendenza di dotarsi di smartphone dall’altro c’è un 39% che ancora non pianifica l’acquisto del primo telefono intelligente, questo essenzialmente perché i senior hanno delle paure legate sia alla scelta del modello, sia anche all’utilizzo.Inoltre dall’indagine è emerso infatti che nel 60% dei senior italiani, il 35-40% di utenti che possiede uno smartphone, arriva da un regalo fatto dal figlio o da un parente. “In questo caso si trovano spesso con un bellissimo dispositivo” sottolinea Doro “ma di fatto non lo utilizzano, se non per le telefonate, perché non riescono a orientarsi nell’interfaccia utente, molto differente rispetto ai cellulari tradizionali”. L’azienda svedese ha dato in prova ad alcuni utenti di cinque città (Londra, Regno Unito -Parigi, Francia-Malmo, Svezia-Colonia, Germania e Milano, Italia) in prova uno smartphone Doro 8031e organizzando insieme ai senior delle sedute di 2-3 ore a casa loro per impostare insieme il device e le sue funzioni. E dopo due-tre settimane di utilizzo, “si è notato che i senior hanno immediatamente preso più confidenza con lo smartphone, rispetto a quando si effettua l’impostazione del device sul punto vendita. del device sul punto vendita. Utilizzando questa modalità è risultato che riuscissero a utilizzarlo in modo più disinvolto, a fare attività con maggior sicurezza e spontaneità e a utilizzare nuove funzioni senza paura”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz