Hasbro rilancia Beyblade

Ritorna in Italia il fenomeno Beyblade con il lancio della nuova serie animata Beyblade Metal Fusion, che sarà molto probabilmente on air su Italia Uno nel mese di ottobre, e di una gamma di prodotti completamente rinnovata da Hasbro. Per farci presentare la nuova linea di trottole ed arene, le strategie marketing&comunicazione e gli sviluppi on line, abbiamo incontrato Michele Ricci, Brand Manager Boys Toys di Hasbro Italy. Quest’anno avrete il rilancio di Beyblade. Quali erano stati i risultati di lancio della prima serie di giocattoli? «Beyblade è stata in assoluto una delle property più forti degli ultimi 10 anni, con oltre 4 milioni di trottole vendute sul solo mercato Italiano. Un risultato molto forte tenendo anche conto del fatto che “giocavamo” in un mercato in cui le boys brand davvero forti erano poche e c’era uno spazio di domanda (non soddisfatta) sul quale intervenire che Hasbro ha saputo soddisfare al meglio». Come mai avete scelto di rilanciare questo prodotto? Credete ci siano ancora margini di crescita? «Assolutamente sì. Certamente operiamo in un mercato affollato, ma ci distinguiamo per l’alta qualità del prodotto e siamo forti di una nuovissima serie tv in arrivo su Italia Uno che di sicuro riaccenderà il fenomeno. Già nel primo semestre di quest’anno con la sola messa in onda delle repliche delle vecchie serie animate, migliaia di fan si sono scatenati e sono nati tantissimi forum e blog proprio per condividere news e anticipazioni sulla nuova serie tv, in attesa della nuovissima linea di trottole». Quali sono le caratteristiche che fanno di questa licenza una property d’appeal? Quali sono i punti forza della linea giocattoli? «Oltre alla qualità del prodotto in se, riteniamo che Beyblade sia ancora in grado di riscuotere enormi consensi per i valori e le caratteristiche che riesce a comunicare come la sfida, lo spirito di squadra e amicizia, la dimensione ludica e sportiva, lo spirito di avventura. A questo si aggiunge una facile immedesimazione nei personaggi della serie e una continua evoluzione dello storytelling. La linea di giocattoli, inoltre, includerà diverse tipologie di trottole tutte da collezionare: ogni trottola, infatti, sarà composta da 5 elementi assemblabili, diversi per ogni trottola ma compatibili tra loro. I bambini, quindi, saranno in grado di personalizzare le loro trottole ed è proprio la customizzazione l’elemento che più li affascina». L’intervista completa sul numero di Toy Store Settembre
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz