I Top Trend per il 2012

Secondo quanto riportato all’interno del ToyBog di Reyne Rice, Toy Trend Export e Trend Futurist, pubblicato sulla community www.yourtoycom.com creata da Spielwarenmesse, le tendenze di punta per il 2012 tra le aziende produttrici di giochi e giocattoli si possono riassumere, per semplificare, in un ABC:

A = APP-lificazione dei giocattoli

«Tendenza – dice Reyne Rice – che prevede la definitiva assunzione delle Apps come concetto di gioco. Si tratta di giocattoli creati per capitalizzare su Apps famose, come Annoying Orange, Cut the Rope, Fruit Ninja e, naturalmente, Angry Birds. Inoltre, giocattoli di fama già consolidata hanno ideato Apps per consolidare la loro posizione mediante un’offerta digitale collegata al prodotto reale».

B = Benessere del corpo e della mente

«Uscire all’aperto promuovendo sport e attività ludiche – dice Reyne Rice – Le nuove categorie di prodotti che mostrano una crescita consistente sono i monopattini stunt scooter, i giocattoli telecomandati e i giochi da fare all’aperto. Questi nuovi prodotti intendono invogliare lo spirito competitivo, coinvolgendolo in attività individuali o di gruppo. Offrono inoltre stimoli e sfide che attraggono la specifica mentalità e abilità di quel tipo di giocatore»

C = Creatività e Narrazione

«Dando seguito al trend dello scorso anno chiamato Transmedia Storytelling, narrazione transmediale, i ragazzi si dedicano alla narrazione digitale e fantastica, scrivendo storie e ideando attività che coinvolgono altri partecipanti – precisa Reyne rice – Questa tendenza esalta il ruolo dei ragazzi come creatori, come imprenditori, scienziati, artefici e narratori. Sia che sperimentino con contenuti digitali, cucina, costruzioni o fisica, i ragazzi imparano e nel contempo sviluppano e personalizzano le loro doti naturali. È una tendenza che coinvolge soprattutto tweens&teens, bambini sopra gli 8 anni e adolescenti».

D = Digitale e Diversificazione

«Impegnandosi in una varietà di attività, su computer e non – sottolinea Reyne Rice – i ragazzi apprendono il multi-tasking – cioè a fare più cose contemporaneamente – l’interazione sociale, il gioco strategico, la competizione e la logica. I genitori incoraggiano i figli a svolgere attività che non coinvolgano l’uso del computer e di internet, e questo ha generato un abbondante sviluppo di giochi manuali e di competizione: gare di abilità o con giochi telecomandati, per citarne alcuni. Le doti fisiche così sviluppate si affiancano alle nuove competenze digitali per le quali i ragazzi sono intuitivamente portati e le due attitudini, combinate insieme, forniscono l’approccio migliore per un equilibrato e completo sviluppo fisico e mentale del bambino.

E = Ecocompatibilità

«Il recente trend della sostenibilità ambientale è anch’esso allettante per lo sguardo e per il cuore della coscienza collettiva, oltre che strizzare l’occhio al portafoglio – racconta Reyne Rice – Le società produttrici di giochi hanno ampliato la gamma dei prodotti “verdi”, proponendo una quantità di categorie destinate a varie fasce d’età, al fine di fornire prodotti attraenti anche dal punto di vista economico e in grado soddisfare tutti i gusti e le sensibilità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz