Il Giocattolo secondo Amazon

«Occorre guardare dove vanno i clienti, e soddisfarli. Internet sta cambiando il modo in cui tutti noi facciamo gli acquisti, sia nelle ricerche di informazioni per una scelta consapevole, sia nella possibilità di scoprire prodotti che in altro modo non avremmo mai potuto comprare». A dirlo a Toy Store è Sarah Beddini, la Toys Manager Italia di Amazon in risposta alla nostra osservazione secondo la quale il mercato del Giocattolo, in particolare gli operatori del Normal Trade, percepiscono l’e-commerce, in particolare Amazon, come una vera e propria minaccia. D’altro canto – continua Sarah Bedini a supporto della propria tesi – abbiamo già numerosi piccoli produttori e rivenditori stessi che utilizzano il Marketplace Amazon per vendere i propri prodotti al di fuori dell’area del proprio punto vendita e raggiungere numerosi clienti in più». Insomma che Amazon, per il mercato tradizionale del Giocattolo, sia una grande opportunità oppure una grave minaccia, ancora non è chiaro. Senza dubbio per Amazon quello del Giocattolo è un mercato molto interessante.

Quanto vale il mercato del Giocattolo per Amazon Italia? Qual è il trend che lo caratterizza? «La categoria Toys è molto importante per i nostri clienti, infatti è stata tra le prime lanciate da Amazon negli Stati Uniti, e anche tra le prime in Italia nel 2010 quando Amazon ha aperto i battenti nel nostro Paese. Negli ultimi sette anni la categoria si è consolidata sulla nostra piattaforma, ma resta in continua evoluzione. Il trend del comparto è per noi positivo e le aspettative per il 2017 restano alte».

All’interno dell’universo Toys, quali sono le categorie merceologiche più performanti? «Le categorie merceologiche più performanti in questo momento dell’anno sono quelle legate al mondo dell’outdoor. I genitori di oggi sono in continua ricerca di uno stile di vita sempre più sano per i loro figli e questo lo vediamo quotidianamente sul nostro sito dove vanno forte tutti quei giochi legati alla vita all’aria aperta e allo sport come biciclette, pattini, giochi acquatici. Questa approccio ad uno stile di vita più attento al benessere fisico e all’apprendimento, lo osserviamo anche nel periodo natalizio: riscontriamo un interesse crescente nei confronti del mondo STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) che comprende tutti quei giochi legati al mondo delle tecnologie e dell’apprendimento; ricercati anche dalle bambine che sono sempre più orientate a giochi di carattere scientifico e ingegneristico. A tal proposito abbiamo lanciato uno store dedicato proprio al mondo stem. Mantengono un trend costantemente positivo i giochi di società che favoriscono lo stare insieme agli amici e alla famiglia per condividere momenti giocosi e di serenità».

Che tipo di servizi offre Amazon alle aziende partner? Quali sono i vantaggi che dovrebbero spingere un’azienda produttrice a vendere su Amazon? «Vendere su Amazon è un servizio che consente ai venditori di mettere in vendita i propri prodotti su Amazon.it e sugli altri marketplace europei di Amazon. La necessità di sfruttate la multicanalità non è una novità di questi tempi, i clienti stanno dimostrando un interesse sempre maggiore agli acquisti online, per i vantaggi che comporta: poter verificare i prezzi, acquistare in qualsiasi momento ovunque ci si trovi, la libertà di ricevere i prodotti a casa e dedicare il tempo risparmiato alle attività che ci interessano di più, la distribuzione capillare su tutto il territorio e la possibilità di raggiungere i clienti in tutta Europa e oltre grazie al canale online. Amazon offre alle aziende partner un mondo di servizi legati al digitale e all’e-commerce come il digital marketing, ricerche correlate, parole sponsorizzate, che aumentano la visibilità e sostengono nei posizionamenti e soprattutto giornate come Prime Day. Eventi promozionali con alto afflusso di clienti. Anche le piccole aziende possono avere l’occasione di arrivare a numerosi clienti sparsi in giro per l’Italia e far conoscere il proprio prodotto a livello internazionale. Tra i tanti vantaggi mi preme anche segnalare il poter usufruire dei sistemi di sicurezza e protezione antifrode di Amazon».

Quali sono, secondo lei, le peculiarità del mercato del Giocattolo rispetto agli altri comparti? Quali sono le prospettive per il futuro? «Il giocattolo è una categoria con una fortissima stagionalità concentrata sul periodo natalizio. È inoltre una categoria con una solida componente di giochi classici e costantemente alto vendenti a cui si affiancano numerosi lanci di nuovi prodotti nell’arco dell’anno che possono avere più o meno successo. Quest’anno c’è grande attesa su Star Wars 8 e su Cars 3 ad esempio. A questo si affiancano nuovi trend come i prodotti collezionabili. Diventa sempre più importante saper anticipare i trend che possono arrivare da oltreoceano come è avvenuto per gli spinner ad esempio. Noi affrontiamo questo approccio partendo dal cliente: che vorrà sicuramente una ampia selezione, consegne veloci, buoni prezzi. Poi ci saranno mode che vanno e vengono ma l’obiettivo è riuscire a intercettare il momento d’acquisto con una proposta affidabile e ricca».

Quali sono i trend che guidano le scelte di acquisto dei consumatori? «Come dicevo, i genitori si stanno dimostrando attenti ai giocattoli dei propri figli quindi la richiesta di giochi che hanno un risvolto educativo, un approccio ecologico, stanno crescendo sempre di più».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz