Il digitale potrebbe portare profitti stratosferici ai retailer che accelereranno il cambiamento nei prossimi 10 anni arrivando a generare quasi 3 trilioni di dollari. È quanto emerso dal report elaborato da Accenture: Painting the digitale Future of Retail and Consumer Goods Companies. “Nei prossimi dieci anni i settori del retail e dei beni di largo consumo cambieranno più di quanto non abbiano fatto durante gli scorsi“. Lo studio di Accenture parte dalla richiesta odierna dei consumatori di avere nuove shopping experinece. In Italia ad esempio il 39% dei consumatori sarebbe disposto a “cedere” i loro dati personali tramite dispositivi smart in cambio di una esperienza di acquisto migliore o un vantaggio economico, il 37% invece si abbonerebbe a un servizio di ricerca continuativa che individui beni e servizi al miglior prezzo, il 28% utilizzerebbe servizi digitali basati su sensori in grado di rispondere alle loro richieste e il 25% sarebbe disposto a sottoscrivere un abbonamento con un retail capace di selezionare i prodotti più adatti alla singola persona ed effettuare gli ordini in automatico. Accenture Strategy, in base a questo studio ha individuato i quattro principali fattori per il successo da qui al 2025, “azioni che le aziende possono intraprendere e che si riveleranno fondamentali per competere nel settore consumer”.
1. Le aziende leader dovranno utilizzare il digitale per capire e comunicare meglio con i consumatori. Il consumatore medio ha accesso globalmente a più di un miliardo di prodotti. Risultato? Fedeltà del cliente ai minimi termini. Le tecnologie digitali possono aiutare le aziende a competere grazie a nuovi punti di contatto con i clienti.
2. Le aziende più avvedute dovranno adottare da subito le tecnologie in grado di cambiare le carte in tavola. Riteniamo che da qui al 2025 cinque tecnologie in particolare avranno un impatto fondamentale in tutte le maggiori aree di business, dalla tracciabilità digitale alla robotica, dall’IoT alla Artificial Intelligence/ Machine Learning fino alla realtà aumentata/virtuale.
3. Le aziende leader sperimenteranno nuovi modelli di business online e offline. Avere un approccio multicanale è fondamentale. Le aziende leader hanno già adottato modelli di business digitali come la sharing economy (noleggi), gli abbonamenti personalizzati, gli auto-rifornimenti e gli ordini smart attraverso l’on-demand e l’economia di servizi (“Fallo per me”).
4. Sono già chiare le tre competenze da sviluppare assolutamente per prosperare nei prossimi dieci anni: Capacità di partnership, Consegna last-mile e Analisi dei dati avanzata.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz