“L’idea di aprire qualcosa inerente al mondo del bambino è arrivata in un momento particolare della nostra vita, in cui entrambe volevamo creare un nostro progetto, arrivando però da due percorsi di studio molto diversi, io da antropologia culturale e Camilla da economia. Nel marzo del 2017, anno in cui ero già diventata mamma, abbiamo deciso di aprire prima un negozio online, inserendo tutti quei prodotti che mi erano sembrati utilissimi con il mio primo figlio, ma che avevo fatto molta fatica a reperire sul mercato. Siamo, quindi partite con l’e-commerce, utilizzando come ufficio e magazzino per le spedizioni uno spazio inutilizzato, situato sotto casa di Camilla a Milano, ma nel momento in cui il nostro nome ha iniziato a circolare, grazie al passaparola, alla qualità dei nostri brand e alla nostra professionalità, le mamme hanno iniziato a chiederci sempre più spesso di poter vedere e toccare i prodotti e di poterli provare, essendo noi consulenti anche per babywearing” – spiegano Leanna Strulovitz e Camilla Francot, titolari dell’insegna La Bottega delle Befane.
Qual è la forza del vostro punto vendita?
A Milano non sono presenti realtà come la nostra, in cui trattiamo marchi specializzati soprattutto per quanto riguarda l’universo dei pannolini lavabili e del babywearing, ma anche dell’abbigliamento 0-3 anni e delle calzature, che abbiamo scelto dopo esserci confrontate con esperti del settore, come ad esempio osteopati. Tutti i prodotti, comunque, prima di inserirli all’interno del punto vendita, li testiamo, avendo in totale tre figli a testa e proponiamo solo brand di qualità e di cui ci fidiamo personalmente. Sono anche una professionista del portare, avendo preso parte a numerosi corsi, competenze che sono in grado di fare davvero la differenza perché vengono percepite dalla mamma, che comprende di rivolgersi a vere professioniste. Riusciamo a fare la differenza perché chi si rivolge a noi, capisce che non siamo commercianti che vogliono vendere a tutti i costi le nostre referenze, ma che puntiamo a soddisfare in modo preciso l’esigenza del cliente e dei suoi bambini. Trattiamo anche giocattoli, coprendo la fascia 0-5 anni, ma proponendo solo marchi che siano attenti a incentivare le potenzialità dei più piccoli, prodotti biologici e articoli biodegradabili e eco-compatibili per un minor impatto ambientale.
Possiamo dire, quindi, che il vostro non è un approccio esclusivamente commerciale, ma che puntate anche a diffondere i vostri valori, è corretto?
Certamente. Ci piace l’idea di vendere prodotti che amiamo e che abbiamo utilizzato a un prezzo ragionevole, che siano coerenti con l’idea di far crescere i bambini nella maniera più eco-compatibile possibile. Il nostro negozio cerca di soddisfare le esigenze di genitori e bimbi, diffondendo un’idea di genitorialità attenta all’ambiente, alla pelle dei bambini e che mira a soddisfare l’esigenza di alto contatto che spesso i figli richiedono.
Per leggere l’intervista completa:
App Store
https://apple.co/3xXgsWV
Google Play
https://bit.ly/2QkAzNk
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz