Mattel ha deciso un altro, ingente ritiro dal mercato (il terzo della serie in poco più di un mese) per i giocattoli fabbricati in Cina. Il motivo del nuovo ritiro, che interesserà circa 850mila pezzi, è sempre lo stesso: una percentuale di piombo nelle vernici decisamente superiore alla media. Mattel considera i produttori cinesi i colpevoli della situazione incresciosa: la più grande azienda produttrice di giocattoli al mondo ha annunciato che la misura riguarda 11 tipi di oggetti, tra i quali anche accessori della linea Barbie (animali, in particolare cani e gatti, e mobiletti) e tre tipi di giochi della controllata Fisher Price, il marchio per i piccolissimi (due treni della linea GeoTrax e uno strumento musicale a percussione). In totale, si tratta di 844mila pezzi, di cui 522mila negli Stati Uniti e 322mila nel resto del mondo. Nel comunicato, il colosso dei giocattoli raccomanda di non restituire i giochi al negozio, ma di contattare direttamente il produttore. Il governo di Pechino, nelle scorse settimane, aveva polemizzato in maniera piuttosto brusca con la compagnia americana. Il problema, secondo i cinesi, non sarebbe dovuto tanto alla scarsa professionalità dei produttori quanto alla progettazione dei giocattoli, attività che compete agli uffici americani della Mattel. Tuttavia, dopo l’annuncio del terzo ritiro, il ministero per la Supervisione sulla qualità dei prodotti, le ispezioni e la quarantena ha promesso di ultimare in tempi brevi l’inchiesta sui fabbricanti dei prodotti ritirati dagli scaffali.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz