Mattel ha reso noti i risultati del primo trimestre dell’anno. Le vendite nette sono state di 594 milioni di dollari, in calo del 14% e del 12% a valuta costante rispetto all’anno precedente. Le vendite lorde sono state di 670 milioni, anche qui in calo del 14% secondo quanto riportato e del 12% a valuta costante rispetto all’anno precedente. Il margine lordo dichiarato del 43% ha visto un miglioramento di 820 punti base, il margine lordo rettificato del 43,5% con un aumento di 550 punti base. La perdita operativa dichiarata è stata di 150 milioni di dollari, rispetto ai 127 milioni del primo trimestre 2019. Il cash flow utilizzato per attività operative è stato di 174 milioni, con un miglioramento di 19 milioni. La capacità produttiva e distributiva è pronta per soddisfare la domanda di prodotto per la seconda metà dell’anno.
Nella regione EMEA, in cui Mattel vende maggiormente tramite ipermercati e negozi specializzati, circa metà dei punti vendita erano chiusi per l’emergenza sanitaria. Il fatturato lordo, tuttavia, è cresciuto nel trimestre del 3% guidato dai forti risultati di gennaio-febbraio. Le vendite nette in Nord America sono diminuite del 16% rispetto al 2019, mentre quelle lorde del 17%, principalmente a causa del declino delle categorie Infant, Toddler and Preschool, Action Figures, Building Sets and Games e Dolls. In crescita invece i Vehicles. Nel segmento internazionale le vendite nette hanno visto un calo dell’11% secondo quanto dichiarato e dell’8% in valuta costante.
Joseph Euteneuer, CFO di Mattel ha affermato: “I nostri risultati negli ultimi due anni ci posizionano bene per rispondere alle mutevoli condizioni del mercato. Nel primo trimestre, abbiamo registrato un significativo miglioramento del margine lordo che arriva a essere il più elevato dal 2016, nonostante le problematiche di Covid-19. Inoltre, i risparmi cumulativi derivanti da una ristrutturazione, dai bassi assorbimenti di capitali e dalle nostre ulteriori azioni per il 2020 dovrebbero superare 1 miliardo nell’anno. Con la nostra liquidità a disposizione e l’accesso alle nostre agevolazioni di credito garantite da 1,6 miliardi, prevediamo di disporre di liquidità sufficiente per gestire efficacemente la crisi e continuare ad attuare la nostra strategia”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz