Mattel: il punto di vista sulla destagionalizzazione

Toy Store fa un punto con Mattel sulle strategie per l’out of season intervistando il trade marketing manager Gianluca Manzi: «Sebbene più della metà delle vendite di giocattoli si vendano negli ultimi 3 mesi dell’anno, l’out of season ha un peso strategico rilevante. Infatti, se si analizzano i dati in maniera approfondita si capisce immediatamente che esistono categorie che hanno una stagionalità molto limitata. Si pensi agli articoli rivolti alla prima infanzia. Inoltre i negozi al dettaglio hanno una quota di vendite molto importante se la si confronta con quella degli altri canali nell’out of season. Per queste ragioni una parte rilevante delle nostre strategie sono rivolte a cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato nella prima parte dell’anno. Le dimensioni chiave sono due: Fascia di Prezzo e Tipologia di Prodotto. Normalmente nell’out of season l’acquisto medio è decisamente più basso di quello del Natale, per cui la scelta dei prodotti in lancio deve essere coerente con questo vincolo. La tipologia di prodotto risente molto delle ragioni d’acquisto che sono prevalentemente a) d’impulso, b) regalo per un’occasione speciale. Le linee che vengono maggiormente spinte in questo periodo sono quelle relative ai prodotti con un forte supporto media come Barbie Merliah e item chiave come la top seller tra le bambole Barbie Fashionistas; oppure, per i maschietti, puntiamo sulla più ampia offerta di veicoli e sui playset collegati. Infine i prodotti per la prima infanzia la fanno da veri protagonisti con la linea Lough and Learn ed i veicoli Shake’n Go!. Infine riteniamo che la maggior parte delle vendite sarà sempre legata al Natale ma allo stesso tempo sarà importante sostenere le vendite fuori stagione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz