Mattel chiude il primo trimestre 2025 con vendite nette pari a 827 milioni di dollari, in crescita del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024 (+4% a cambi costanti). Un risultato positivo, accompagnato da un margine lordo in aumento al 49,4% e da un miglioramento dell’EBITDA rettificato, salito a 57 milioni di dollari. Il primo trimestre si chiude comunque con una perdita netta di 40 milioni di dollari, in aumento di 12 milioni rispetto all’anno precedente, influenzata principalmente da maggiori spese operative. Ma a preoccupare l’azienda è lo scenario macroeconomico, sempre più instabile, e soprattutto l’evoluzione delle politiche tariffarie statunitensi che potrebbero portare a un aumento dei prezzi.
Mattel aumento dei prezzi
A pesare sul futuro, infatti, è il possibile impatto delle nuove tariffe doganali USA sui prodotti importati dalla Cina. “Stiamo adottando azioni per compensare l’impatto dei dazi sui costi”, ha dichiarato Anthony DiSilvestro, CFO di Mattel. Tra queste misure figura anche la revisione dei listini sul mercato statunitense, insieme a una maggiore diversificazione della supply chain e all’ottimizzazione delle fonti di approvvigionamento.
“La nostra priorità è preservare i margini operativi, anche a fronte di potenziali incrementi dei costi”, ha aggiunto DiSilvestro. L’azienda ha inoltre alzato l’obiettivo di risparmi del piano Optimizing for Profitable Growth per il 2025, da 60 a 80 milioni di dollari, e confermato il target di buyback da 600 milioni di dollari per l’anno in corso.
Sul fronte delle categorie, le vendite delle bambole sono cresciute dell’1% (2% a cambi costanti), spinte da Disney Princess e Wicked, mentre i veicoli hanno segnato un +4% (+6% a cambi costanti) grazie a Hot Wheels. In calo del 6% invece la linea prescolare, penalizzata dal segmento Baby Gear e Power Wheels.
La decisione di rivedere i prezzi si inserisce in un contesto di incertezza sui consumi e sulle vendite nel mercato USA, soprattutto in vista della stagione natalizia. “Ci prepariamo a navigare in uno scenario volatile, con flessibilità e disciplina”, ha dichiarato Ynon Kreiz, CEO di Mattel.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz