Minimoto: allarme per la sicurezza

Da un’indagine della Guardia di Finanza, 13 mila minimoto d’importazione già in circolazione, a causa della tossicità delle gomme dopo il surriscaldamento, sprigionano vapori naftalinici e cancerogeni. Si aggiunge a ciò l’imperizia nelle saldature del telaio, non in grado di sopportare il peso previsto. Il caso delle minimoto cinesi trova ormai ampia attenzione sui mass media. Le minimoto vendute come giocattoli sono in realtà veri e propri veicoli, per giunta pericolosi, in grado di andare oltre i 90 km/h e privi di alcun tipo di omologazione. I semplici giocattoli a forma di moto raggiungo al massimo i 20 km/h. Le minimoto invece hanno un vero e proprio motore a scoppio e sono in grado di erogare potenze paragonabili a quelle di una moto senior o di uno scooter. Va fatta comunque chiarezza. Le minimoto originali costano alcune migliaia di euro e rispettano le normative. Occorre fare attenzione quando il prezzo scende a poche centinaia di euro. In questi casi il rischio di trovarsi dinnanzi a un prodotto made in Cina importato e commercializzato illegalmente è molto elevato. Anche nel caso delle minimoto ‘legali’ non è comunque consentito l’utilizzo in strade e aree pubbliche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz