Missione: far appassionare ai giochi

Come sta andando, finora, il vostro 2018? (Paolo Bacchiorri) Al 30 giugno abbiamo registrato un incremento del fatturato Italia del 55% e di quello relativo al resto del Mondo di circa il 70%. Contiamo di aumentare ulteriormente queste percentuali in vista del Natale, anche grazie ad alcuni titoli molto attesi che saranno pubblicati da qui a novembre.

A livello di prodotto, quali saranno i focus nei prossimi mesi? (Barbara Rol) I giochi di punta del Natale 2018 per il canale Giocattolo saranno Funky Gallo e Monster Match. Il primo titolo, custodito in un astuccio a forma di gallo, ha in comune con il suo predecessore Happy Salmon la meccanica di gioco semplice e travolgente, basata su forte interattività, ritmi frenetici e mosse esilaranti. Il secondo è un gioco di colpo d’occhio e prontezza di riflessi in cui i giocatori dovranno catturare i mostri con lo stesso numero di braccia, gambe e occhi indicato dai dadi. In arrivo anche altre novità per ragazzi e adulti, rivolte al mercato specializzato: Catalyst, un gioco di carte e combo, e Cuzco, un gioco strategico di piazzamento tessere e maggioranze. È inoltre in programma un nuovo titolo di Deckscape, la linea di escape room tascabili, un’espansione per Near and Far e il secondo capitolo del gioco di carte 3 Segreti.

Che tipo di attività di comunicazione & marketing avete pianificato per spingere il sell-out? (B.R.) Anche nell’ultima parte dell’anno la dimostrazione dei prodotti in-store sarà centrale nella strategia di dV Giochi. Nei giorni più affollati e convulsi dell’anno, sappiamo che l’impresa più difficile per il negoziante è riuscire a seguire ogni singolo cliente: per questo offriamo ai nostri migliori partner un concreto sostegno, avvalendoci di una vasta rete di promoter di giochi da tavolo specializzate in attività dimostrative e assistenza alla vendita. Affiancheremo le attività in-store a una strategia di comunicazione integrata online e offline, con focus sui nostri titoli di punta.

A proposito di canale specializzato, avete appena attivato una sezione e-commerce B2B e avete consolidato la vostra rete di agente. Parlatecene meglio (P.B.) La necessità di un sito B2B era impellente, per facilitare l’acquisto da parte di negozianti e distributori dei nostri prodotti e per poter consultare un catalogo costantemente aggiornato. Siamo molto soddisfatti: a circa un mese dalla messa online del sito stiamo ricevendo riscontri molto positivi da parte dei nostri clienti. Riteniamo che la rete agenti sia fondamentale per lo sviluppo del nostro settore. In Italia si associa ancora il gioco da tavolo a pochi titoli storici, quando invece c’è una vasta scelta di giochi di società (si parla di circa 2.000 uscite all’anno) che vantano un enorme potenziale di vendita e che richiedono solo qualche minuto di spiegazione da parte del personale di negozio. Il lavoro sul campo dei nostri agenti è fondamentale per far meglio comprendere ai negozianti, soprattutto a quelli ancora molto legati ai prodotti pubblicizzati, l’opportunità in termini di volumi e margini, che gli si prospetta grazie a giochi come i nostri progettati proprio per un pubblico di fruitori occasionali e per famiglie che cercano un recupero della socialità. Il compito degli agenti non è semplicemente vendere, ma anche spiegare e far conoscere, per far sì che il negoziante possa a sua volta illustrare le caratteristiche di prodotto al cliente. Nei prossimi mesi miriamo ad ampliare ulteriormente la nostra rete di vendita, per raggiungere una forza distributiva capillare in tutte le aree geografiche.

Quali consigli volete rivolgere agli operatori del canale specializzato per valorizzare la vostra offerta? (P.B.) Come dicevamo prima, i giochi da tavolo, per loro natura vanno spiegati al cliente che entra in negozio. Il primo vero cambiamento che gli operatori del settore, soprattutto i giocattolai devono fare, è quello di non essere solo meri porgitori di prodotto, ma parte attiva nel processo di vendita. Secondo la nostra esperienza, un piccolo investimento di tempo nella spiegazione dei giochi e nella vendita assistita si traduce immancabilmente in una crescita esponenziale del sell-out per il negoziante. Siamo soliti fornire ai nostri clienti copie dimostrative gratuite dei giochi in modo che il negoziante possa proporre il prodotto con maggiore facilità. Altra cosa molto importante è quella di appoggiarsi a noi per eventi specifici nei negozi, anche in periodi normalmente più “morti” per il nostro settore, per creare un bacino di utenza sempre più ampio che si appassioni ai giochi da tavolo, cercando allo stesso tempo di destagionalizzare il prodotto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz