asmodee presenta asmodee Kids, il nuovo brand dedicato ai più piccoli
Il marchio riunirà i giochi più iconici di asmodee adattandone meccaniche e modalità di gioco ai bambini, mantenendo però intatta l’essenza dei titoli originali.
Progettati in collaborazione con specialisti dello sviluppo infantile e testati in scuole e contesti educativi per un divertimento senza schermi, i giochi saranno pensati per partite brevi (massimo 30 minuti) e ricche di contenuti. Le prime uscite di asmodee Kids includeranno My First Unlock! a settembre, seguito da Splendor Kids a ottobre 2025 e Dixit Kids a gennaio 2026.
Thomas Koegler, CEO di asmodee, ha dichiarato: «I giochi da tavolo sono più di un semplice intrattenimento. E mentre manteniamo il divertimento al centro dell’esperienza, perché è ciò che i bambini cercano, essi hanno anche l’opportunità di sviluppare concentrazione, adattabilità e competenze emotive. Con asmodee Kids, bambini e genitori possono divertirsi insieme con i nostri giochi più iconici».
«Siamo entusiasti di ispirare la prossima generazione di giocatori» ha aggiunto Benoit Forget, Head of asmodee Kids. «Stiamo costruendo un punto d’ingresso coinvolgente e adatto allo sviluppo per entrare nell’universo dei giochi da tavolo, che favorisca creatività, connessione sociale e un piacere di giocare che duri tutta la vita».
Nuove ricerche confermano i benefici cognitivi e sociali del gioco da tavolo
La notizia arriva mentre nuove evidenze scientifiche del programma Game in Lab, sostenuto da asmodee, rivelano che il gioco da tavolo può portare benefici cognitivi e sociali a bambini e adolescenti.
Secondo vari studi finanziati da Game in Lab:
- Una singola sessione di gioco può migliorare la concentrazione degli adolescenti: quelli che hanno giocato a titoli veloci come Dobble/Spot-It hanno mostrato un aumento dell’attenzione dell’8% rispetto a chi guardava video (Dr. Léa Martinez, 2023).
- I giochi da tavolo possono supportare i bambini più piccoli in lettura e matematica: sessioni regolari a scuola sono state collegate a un miglioramento del 10% nelle capacità di lettura e a un incremento del 17% in aritmetica per bambini tra i 6 e i 12 anni (Prof. Moya-Higueras, 2019-2023).
- Giocare porta anche benefici sociali: nei bambini con disturbi dell’attenzione i problemi comportamentali sono diminuiti del 34%, mentre in generale tutti hanno registrato un miglioramento del 17% nel controllo di sé (Prof. Moya-Higueras et al., 2019-2023).
Micha Le Bourhis, Head of Sustainability di asmodee, ha commentato: «Dopo sette anni di sostegno alla ricerca scientifica sul gioco, oggi vediamo prove concrete del suo impatto, che approfondiscono la nostra comprensione del ruolo positivo che i giochi possono avere nello sviluppo cognitivo. È un passo avanti nel riconoscere come il gioco contribuisca sia alla crescita individuale sia al benessere collettivo».
Fonte: asmodee Corporate
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz