Natale: i consigli dell’Uni per acquistare giocattoli sicuri

Lo scorso anno il 51% della domanda interna di giocattoli è stata coperta dalle importazioni cinesi e nei primi otto mesi del 2007 la GDF ha sequestrato 5,4 milioni di giochi, ritenuti potenzialmente dannosi, contro i 7,7 milioni dell’intero 2006. Secondo la Commissione Europea, inoltre, quasi un prodotto pericoloso su quattro riguarda proprio i giocattoli, l’85% dei quali di provenienza cinese. Le principali infrazioni contestate a fabbricanti e importatori sono facile infiammabilità, scarsa resistenza alla rottura e allo strappo, tossicità, eccessiva rumorosità o indicazione errata delle fasce di età. Dopo i continui richiami di prodotti, cominciati la scorsa estate, il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con la GDF, sta monitorando il mercato con la massima attenzione, attraverso un controllo costante che rientra nel piano di sorveglianza speciale “Natale sicuro”. Ma come si fa a riconoscere se un prodotto è sicuro? Le norme UNI EN 71, oltre a numerose altre prove per giocattoli specifici, stabiliscono una serie di principi generali di sicurezza, che prevedono che: i giocattoli non debbano avere bordi taglienti; le parti sporgenti che comportano rischi di perforazione debbano essere protette; i meccanismi di apertura e chiusura abbiano dei dispositivi di bloccaggio automatico per evitare lo schiacciamento accidentale; le eventuali molle e gli altri meccanismi in movimento non possano essere accessibili alle dita. Questa prova è effettuata con una “mano meccanica” che simula le dimensioni e le articolazioni delle dita dei bambini; i giocattoli da portare alla bocca e quelli con parti piccole devono avere dimensioni tali da non poter entrare in un “cilindro di prova” che simula le dimensioni della trachea dei bambini. L’UNI – dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione – ha elaborato le norme UNI EN 71, la cui applicazione è richiesta da una direttiva UE specifica sui giocattoli, che stabiliscono requisiti e metodi di prova che garantiscono la sicurezza dei giocattoli per i bambini fino ai 14 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz