Natale low cost ma non si taglia sui giocattoli

Confesercenti Toscana ha reso noti i risultati di una ricerca sui consumi del Natale. Secondo l’indagine, condotta da SWG, a fronte di un calo generale dello shopping natalizio (-7,5%), le spese per i giocattoli e regali destinati ai bambini continueranno a crescere del 4%. Quest’anno in Toscana – fa sapere Confesercenti – la tredicesima mensilità (dipendenti e pensionati) sarà di 1 miliardo e 200 milioni di euro, più leggera del 2,3% dello scorso anno a causa dei riflessi relativi alla riduzione dei livelli di occupazione, mobilità, precariato. Questo comporterà una maggiore prudenza nelle spese che non riguarderà, però, né i giocattoli né l’abbigliamento per i più piccoli. Nel complesso, le tredicesime mensilità saranno così spese: 16% per i regali natalizi, 35% per la casa (più un 6% per i mutui), il 16% per saldare conti in sospeso (tariffe, tasse, RC, TV, ecc), 11% per viaggi e svago, 19% accantonati per fronteggiare il futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz