Npd, la crescita è lieve

Nei primi sette mesi dell’anno, che rappresentano circa il 44% del giro d’affari totale annuo, il mercato del traditional toys mostra un timido segnale positivo, chiudendo con un trend pari a +1,1% in valore. A dirlo sono gli ultimi dati Npd, diffusi da Assogiocattoli in occasione della tradizionale giornata di presentazione alla stampa delle novità per il Natale

Simile andamento si riscontra anche per i principali Paesi europei che complessivamente, Italia compresa, registrano +0,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Costituiscono due eccezioni la Spagna, il cui mercato segna un andamento decisamente positivo con un + 6,8%, e l’Inghilterra che, all’opposto, in conseguenza anche della contrazione dei consumi legata alla Brexit, risulta essere in sofferenza con un – 2%.

Nel mercato nazionale, sei su undici Supercategorie mostrano un andamento positivo. Nel periodo gennaio-luglio, grazie ai prodotti stagionali estivi, al primo posto per fatturato è il comparto Outdoor & Sport Toys che rappresenta il 19% del mercato del giocattolo, in crescita del +4,8% rispetto al 2016.

Da rimarcare le performance della categoria Infant/Toodler/Preschool Toys che, con una crescita del +10% verso l’anno precedente, raggiunge il 15% del fatturato del mercato e ne contribuisce alla crescita in valore per il 35%. Questo trend è fortemente influenzato dal riposizionamento degli acquisti verso prodotti con prezzo più elevato: il prezzo medio di categoria, infatti, incrementa del +8,6%.

Fra le top Properties (brand & license) troviamo al primo posto Barbie seguita da Star Wars, Lego City, Disney Frozen e Hot Wheels. Tra le properties con maggior crescita invece si segnalano: PJ Mask, Batman, Super Wings, Soy Luna, Barbie e Blaze and the Monster Machines.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz