Nuovi sequestri per un Natale sicuro

Con l’avvicinarsi del Natale si intensificano le operazioni della Guardia di Finanza che mirano a tutelare sia la sicurezza del consumatore, ma anche per togliere sul mercato prodotti contraffatti. Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Sassari dopo un indagine partita nel mese scorso su una “filiera illecita gestita da soggetti cinesi con diversi esercizi commerciali ubicati nei comuni della Gallura dove venivano venduti prodotti contraffatti, ovvero recanti false certificazioni di conformità e senza indicazioni sulla natura, qualità e origine della merce” come si legge nella nota stampa della Gdf/Siac, i finanzieri del Gruppo di Olbia sono risaliti a due distributori della zona industriale di Sassari. Nel corso dell’operazione, denominata “Fireflies”, sono stati sequestrate 930 mila luminarie natalizie per falsa attestazione di conformità, oltre che 65 mila giocattoli contraffatti, 14 mila giocattoli privi dei requisiti di sicurezza e 500 mila articoli ludici e decorazioni natalizie privi delle indicazioni obbligatorie previste dal Codice del Consumo. In particolare tra i giocattoli sequestrati erano presenti costruzioni cloni della Lego, oltre che a personaggi dei principali cartoni animati per bambini quali Paw Patrol, Hello Kitty, Pokemon, Ben 10, Trenino Thomas, e personaggi della serie cinematografiche basate sui personaggi Marvel e Walt Disney recanti marchi contraffatti. Tra i personaggi più “replicati” quelli della serie PJ Mask, “con prodotti tutti riproducenti le versioni originali regolarmente acquistabili” afferma la Gdf, che sottolinea che “In molti di questi prodotti era presente la marcatura CE contraffatta”. Nell’operazione sono stati individuati e segnalati all’Autorità Giudiziaria nove responsabili ed emettere sanzioni per quasi 200 mila euro. Nella nota stampa si evidenzia ancora una volta che tali sequestri evidenziano “l’impegno del Comando Regionale della Sardegna nel settore della proprietà intellettuale, all’interno del quale la contraffazione risulta uno dei crimini maggiormente dannosi per l’economia legale, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mettendo in pericolo la sicurezza dei consumatori. Al riguardo, infatti, giova evidenziare come i prodotti contraffatti, ed in particolare i giocattoli, non rispettano, gli standard di sicurezza richiesti dalle normative nazionali e comunitarie, con conseguente possibile rischio per la salute dei consumatori”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz