«Headu sviluppa tutti gli strumenti in grado di veicolare obiettivi didattici, dai giochi educativi di stampo tradizionale ai prodotti di alta tecnologia, dai libri con strutture classiche ai libri-gioco con alti contenuti materici: l’importante è far giocar il bambino con qualcosa che sia veramente coinvolgente». A raccontarlo a Toy Store sono Franco Lisciani e Maurizio Basciani, fondatori dell’azienda che ha deciso di puntare su innovazione, qualità e made in Italy.
Con quali motivazioni e obiettivi è nata Headu?
Franco Lisciani. Noi di Headu siamo strutturati in modo da dedicare massima parte del nostro tempo alla ricerca sulle tecnologie più efficaci per avvezzare i bambini ad una capacità: “imparare ad imparare”. Il nostro obiettivo è stimolare le diverse intelligenze dei più piccoli attraverso il gioco e con dispositivi didattici divertenti, organizzati in menu di competenze personalizzabili al fine di allenare in modo spontaneo e non forzato una capacità di mobilizzazione delle conoscenze e di apprendimento permanente.
Particolarmente interessante è l’introduzione del metodo LPH. Quale la sua utilità e i maggiori punti di forza?
Franco Lisciani. Il metodo Lifelong Playing Headu è imperniato sui seguenti concetti: gioco, dispositivi didattici, menù di competenze, intelligenze multiple ed educazioni personalizzate. Il gioco è una dimensione istintuale e “necessaria” dell’uomo e nei bambini rende decisamente più efficace l’apprendimento. Facciamo giocare i bambini con dispositivi didattici “orientati”, ovvero ottimizzati per lo sviluppo di specifiche competenze. Riguardo alle competenze, proponiamo un menù ricco e stimolante, che prevede di formare i bambini alle abilità di base e alle conoscenze disciplinari “fondanti” in vari campi, sia di tipo scientifico che umanistico ed espressivo. Attraverso l’acquisizione delle competenze, i bambini allenano le varie intelligenze: come teorizzato dallo psicologo americano Howard Gardner, il genere umano dispone non di una sola intelligenza, ma di “intelligenze multiple”. Ne consegue che bisogna intercettare le inclinazioni naturali dei bambini e proporre “educazioni multiple”, ovvero personalizzate.
Quale modello di business persegue Headu?
Maurizio Basciano. Il nostro modello di business parte naturalmente da un posizionamento di elevata qualità: non solo nel livello di giocabilità, nel contenuto materico e nella cura editoriale del prodotto, ma anche e soprattutto nella efficacia didattica. Auspichiamo quindi un alto livello di innovazione a cui tutta l’organizzazione possa contribuire: investiamo prevalentemente nelle risorse umane e ancor di più in quelle dedicate all’innovazione di prodotto al fine di generare sempre più forti competenze nella didattica e nella ideazione, realizzazione, promozione e comunicazione di progetti d’avanguardia e vincenti.
Vogliamo inoltre essere una azienda internazionale, aperta al mondo web, snella, veloce e informale con l’obiettivo di generare il giusto profitto.
Avete deciso di puntare tutto sul made in Italy…
Franco Lisciani. La fabbricazione in Italia ci garantisce un alto e molto accurato standard di qualità, un maggior controllo del processo produttivo, una elevata garanzia sulla sicurezza e, in definitiva, un miglior servizio al trade e al consumatore finale.
Che tipo di politica distributiva è stata scelta? Qual è il ruolo del Normal Trade?
Maurizio Basciano. Oltre a nuovi modi di pensare e di imparare, oggi emergono anche nuovi modi di acquistare. Molte persone hanno bisogno di luoghi accoglienti, non caotici e ricchi di momenti di riflessione e dove possano trovare consigli e supporto da parte del negoziante. Headu offre i suoi prodotti ai negozi capaci di dare evidenza ad un progetto che è in grado di esprimere molti, moltissimi contenuti. È evidente che il Normal Trade, soprattutto quello evoluto verso una offerta sempre più qualificata, rappresenti la nostra priorità.
Le vostre ambizioni non si fermano però entro i confini nazionali…
Maurizio Basciano. Il mercato italiano è la nostra priorità. Pensiamo tuttavia di aver sviluppato un progetto che possa interessare le mamme e i bambini di tutto il mondo. Abbiamo l’ambizione di portare i nostri prodotti non solo nei mercati tradizionalmente più importanti per l’edutainment, ma anche in quelli emergenti con l’obiettivo di dare la massima diffusione al nostro originale metodo didattico.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz