“Il gennaio 2022 è stato particolarmente negativo, anche rispetto agli altri anni di Covid, a causa dell’elevato numero di contagi che ha penalizzato i negozi fisici e favorito ulteriormente l’online. Fortunatamente già prima della pandemia, ci eravamo organizzati andando a integrare l’attività di marketing sui social, il sito, che fa anche vendita, e il negozio fisico. Questo ci ha consentito di lavorare sempre. Per aumentare la pedonabilità sul punto vendita utilizziamo soprattutto i social, dove pubblicizziamo le novità in arrivo invitando a venire a vederle, e WhatsApp Business. Siamo costantemente impegnati a cercare di comprendere come sfruttare al meglio queste piattaforme che sono in continua evoluzione. Ad esempio sempre di più Instagram si sta sostituendo a Facebook. Per l’allestimento delle vetrine del negozio fisico, da sempre abbiamo scelto di proporre delle storie, più che i prodotti. L’obiettivo è coinvolgere le persone divertendole e facendo in modo che percepiscano immediatamente che, entrando, troveranno un ambiente costruito per offrire loro un’esperienza e non il “solito” negozio di giocattoli. Questa nostra particolarità ci ha consentito di contare su uno zoccolo duro di clienti fidelizzati di cui conosciamo comportamenti e gusti. E questo può fare la differenza quando si tratta di decidere su quali promozioni puntare tra quelle che di solito vengono proposte dalle aziende a partire dalla primavera”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz