Hasbro ha annunciato il suo nuovo piano strategico Playing to Win, un’iniziativa che punta a rafforzare la presenza del brand nel mercato del toy e dell’intrattenimento digitale. L’obiettivo è espandere la base di utenti da 500 milioni a oltre 750 milioni entro il 2027, attraverso un mix di engagement nel gioco e investimenti con partner strategici.
Secondo le previsioni, Playing to Win porterà a una crescita media a una cifra del fatturato anno su anno, con un miglioramento del margine operativo tra i 50 e i 100 punti base ogni anno. L’azienda prevede inoltre di ridurre il rapporto tra debito lordo e EBITDA rettificato a 2,5x entro il 2026 e ottenere risparmi per 1 miliardo di dollari entro il 2027, con circa metà della somma destinata a incrementare la redditività.
Un ritorno alla crescita basato su gioco e partnership
Chris Cocks, CEO di Hasbro, ha sottolineato come il nuovo piano valorizzi i punti di forza dell’azienda: “Hasbro è costruita sul gioco e sulla capacità di coinvolgere fan di tutte le età. Playing to Win sfrutta il nostro ampio portafoglio di brand, un business di licensing senza rivali e una divisione giochi altamente redditizia, con franchise di successo come Magic: The Gathering, Monopoly e Dungeons & Dragons“.
La strategia segna un riorientamento della società, che dopo l’uscita dal settore dell’intrattenimento cinematografico e televisivo (cessione di eOne) si concentra su segmenti ad alta marginalità come il gaming digitale. Hasbro, già il terzo maggiore licenziatario a livello globale e leader nei videogiochi digitali, sta rafforzando collaborazioni con aziende del settore entertainment, hospitality e retail per ampliare la portata dei suoi brand.
Cinque pilastri strategici per il futuro di Hasbro
Il piano Playing to Win si basa su cinque elementi chiave:
- Franchise redditizi: Rafforzamento dei brand più performanti con focus sull’esperienza di gioco.
- Aging Up: Maggiore attenzione ai fan over 13, puntando sul collezionismo e l’ampliamento dell’offerta per adulti.
- Everyone Plays: Espansione nei segmenti di mercato meno presidiati, come il target femminile e i mercati emergenti.
- Digitale e Direct-to-Consumer: Investimenti nei videogiochi, nei servizi digitali e nell’e-commerce.
- Partner Scaled: Crescita profittevole attraverso il retail e le partnership di licensing.
Questa strategia guiderà Hasbro in un percorso di trasformazione che include il potenziamento della supply chain, l’accelerazione della progettazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, dall’AI alle piattaforme digitali. L’azienda punta così a evolversi in un player globale sempre più orientato all’innovazione, senza perdere la sua identità storica nel mondo del gioco.
Fonte: Hasbro
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz