Quali sono le ultime tendenze che avete osservato per il 2021 nel mercato dei giocattoli?
A febbraio, la US Toy Association ha svelato le principali tendenze nel mondo del Giocattolo che dovrebbero guidare le vendite del settore nel 2021. In generale, le nostre previsioni sulle tendenze annuali vengono svelate in occasione della Toy Fair di New York, ma quest’anno, con la fiera rinviata al 2022, tutto è stato condiviso digitalmente. Ciò che è stato evidenziato è stato sicuramente l’impatto della pandemia sul gioco, l’impegno dell’industria per aiutare i bambini a diventare cittadini globali migliori, l’ascesa del target “kidult” tra i consumatori e i benefici socio-emotivi di giocattoli e giochi consapevoli. Il gruppo NPD ha riferito che le vendite al dettaglio di giocattoli nel 2020 sono aumentate del 10% a livello globale, raggiungendo i 57 miliardi di dollari. Questo dato fa emergere quanto, in realtà, si sia giocato durante la pandemia e quanto i genitori abbiano sperimentato l’impatto positivo del gioco sul benessere emotivo dell’intera famiglia. Si prevede che il 2021 sarà un altro anno storico, poiché gli effetti della pandemia continuano a riversarsi in ogni aspetto della nostra vita. Bambini e genitori stanno usando il gioco come strumento per eliminare lo stress e riconnettersi tra loro e il gioco stesso sta cambiando.
Cosa può dirci riguardo il trend socially conscious play?
Le famiglie sono alla ricerca di nuovi modi per diventare cittadini globali migliori. I produttori di giocattoli stanno rispondendo con giocattoli che promuovono la responsabilità sociale e la consapevolezza in molti modi. Questa tendenza comprende bambole che promuovono la diversità e la consapevolezza culturale, giocattoli e packaging ecocompatibili che insegnano ai bambini la sostenibilità, peluche che promuovono la protezione delle specie in via di estinzione e giocattoli che danno riconoscimento ai lavoratori essenziali per la società. Essere socialmente consapevoli si estende anche a playset che insegnano la produzione a chilometri zero e giocattoli Steam con fonti di energia rinnovabile.
E riguardo i zen-sational toys?
Sappiamo tutti che i giocattoli devono essere divertenti. Ma deve fungere anche da supporto emotivo e sprigionare il benessere in chi li utilizza, soprattutto in questo momento storico di stress e incertezza. Quest’anno si vedrà una crescente domanda di giocattoli che aiutino a sviluppare le capacità di apprendimento sociale ed emotivo dei bambini, prodotti che promuovono la consapevolezza e la cura di sé e giocattoli sensoriali che offrono momenti di relax. È importante notare che, secondo l’iniziativa Genius of Play di The Toy Association, le famiglie intervistate negli Stati Uniti hanno affermato come giocare insieme sia il modo migliore per aiutare i bambini a elaborare le proprie emozioni. Sappiamo che il gioco aiuta anche gli adulti.
E per finire ci può spiegare il concetto di rediscovering play?
Un lato positivo della pandemia è che ha aiutato le famiglie a riscoprire le gioie di trascorrere del tempo insieme. Milioni di famiglie si sono trovate a casa senza niente da fare e hanno felicemente introdotto il gioco nella loro vita quotidiana. Questa è una tendenza che ci aspettiamo durerà. Nel 2021 le famiglie cercheranno nuovi giocattoli che promuovano lo stare insieme e saranno alla ricerca anche di giocattoli inclusivi che possano essere apprezzati da bambini con diverse abilità e interessi. Questa tendenza ha molte sfaccettature, tra cui l’incremento di giocattoli educativi e che propongano attività che le famiglie possano utilizzare per aiutare i propri figli ad apprendere nuove abilità e materie, di rompicapi con fascino intergenerazionale, di attività da fare all’aperto e attivi, di marchi vintage, di prodotti a tema culinario e giochi di ruolo.
In un anno così complesso, cosa puoi dirci del prossimo Natale?
Nel 2020 il 52% dei genitori statunitensi ha speso di più in regali per le vacanze natalizie rispetto all’anno precedente. Abbiamo già gli occhi puntati sul Natale 2021 e crediamo che i giocattoli che affascinano e ingaggiano i bambini, i giochi che riuniscono le famiglie, i prodotti che offrono momenti di relax, i musicali e gli articoli legati al mondo delle property, sostenuti attraverso i social e lee piattaforme multimediali avranno un impatto importante sulla vendita al dettaglio.
Quali saranno le nuove sfide da affrontare?
I rapidi cambiamenti che abbiamo recentemente osservato nelle abitudini di acquisto dei consumatori, nelle preferenze dei giovani e nel panorama della vendita al dettaglio continueranno a svilupparsi e le aziende dovranno adattarsi a tali cambiamenti per avere successo. Persone, aziende e prodotti innovativi sono ciò che spinge in avanti l’industria dei giocattoli e non ho dubbi sul fatto che vedremo molte storie di successo nei mesi a venire. Toy Association continua a fornire una varietà di risorse per promuovere l’innovazione all’interno della comunità globale dei giocattoli. Con l’assenza di eventi di settore su larga scala e la capacità limitata di condurre incontri faccia a faccia, incoraggio tutti nel settore a visitare www.ToyFairEverywhere.com, l’unica piattaforma B2B del suo genere, che consente agli acquirenti e ai venditori di giocattoli di connettersi e condurre gli affari ogni giorno dell’anno. È gratuito per gli acquirenti visitare, sfogliare gli ultimi prodotti e tendenze, effettuare ordini e ha già visto la partecipazione di rivenditori da oltre 60 Paesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz