Assogiocattoli prende posizione sulla questione cinese e lo fa ridimensionando il problema e condannando la bagarre mediatica che, se non arginata può compromettere la stagione più importante per il nostro settore. «Riteniamo che i richiami preventivi fatti in queste settimane da Mattel – ha dichiarato il Presidente Roberto Bonazzi – sono positivi e testimoniano della serietà e della correttezza dell’azienda stessa. Come Associazione, confermiamo che i tutti i nostri soci sono particolarmente attenti ai controlli e agli standard di qualità, tanto che per far parte dell’Associazione devono firmare una dichiarazione d’intenti con cui si impegnano ad operare secondo le normative vigenti, senza uso di materiali pericolosi o sfruttamento di manodopera minorile. Cosa sia successo nel caso della Mattel, è difficile da dire e andrà approfondito, ma ora è necessario mantenere un atteggiamento positivo ed evitare qualsiasi allarmismo. È un errore di percorso e deve essere isolato». Secondo Assogiocattoli il rischio ora è che, con tutta la merce in arrivo nei negozi per il periodo natalizio, si creino grosse difficoltà per tutto il settore. «Stiamo incontrando in questi giorni – continua Bonazzi – le dogane e i più importanti esponenti del settore per mettere a punto un comportamento univoco da parte di tutta l’industria italiana per far passare il messaggio chiaro sulla totale sicurezza dei giocattoli a marchio che arrivano nel nostro Paese, e riconquistare così la fiducia del consumatore». Ai rivenditori il presidente di Assogiocattoli consiglia di proseguire in piena tranquillità come ogni anno nell’organizzare la stagione natalizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz