È in discussione al parlamento europeo la revisione della direttiva RoHS che, nella versione non definitiva attualmente in discussione, contiene due proposte di particolare interesse per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE): la limitazione di nuove sostanze pericolose e l’ampliamento dei prodotti inclusi nel campo di applicazione. In aggiunta alle sostanze già ristrette dalla direttiva RoHS, vengono pertanto proposte: Ritardanti di fiamma bromurati, Ritardanti di fiamma clorurati, Polivinilcloruro (PVC), Plastificanti clorurati, Ftalato di bis(2-etilesile) (DEHP), Benzilbutilftalato (BBP) e Dibutilftalato (DBP). Per altre sostanze (ad esempio, ma non solo, composti dell’arsenico e Bisfenolo A) potrebbe essere, invece, richiesto un obbligo di etichettatura. L’ampliamento del campo di applicazione riguarderà l’inclusione di cavi, accessori e consumabili (ad esempio: CD, DVD, cartucce delle stampanti, ecc) tra i prodotti soggetti alla direttiva, nonché l’inserimento di una categoria di prodotti denominata “altre apparecchiature elettriche ed elettroniche”, che assicurerà l’inclusione di molti più prodotti rispetto alla attuale versione della Direttiva RoHS 2002/95/CE. Non è prevista la pubblicazione della direttiva prima del 2012, pertanto sono prevedibili modifiche al testo attualmente in discussione. IISG-ICQ è a disposizione per ogni ulteriore informazione info@giocattolisicuri.it. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz