Il 30 Marzo 2010 il numero delle sostanze estremamente problematiche (SVHC) candidate all’autorizzazione è salito a 30 con l’aggiunta dell’Acrilammide (EC 201-173-7, CAS 79-06-1). L’acrilammide era già stata identificata come possibile SVHC nel dicembre del 2009, ma la sua inclusione ufficiale nell’elenco è stata posticipata a causa di una richiesta del Presidente della Corte dell’Unione Europea. Sulla base dei dossier pubblicati dall’ECHA, questa sostanza è usata prevalentemente per la produzione di poliacrilammide, a sua volta impiegata, ad esempio, per il trattamento delle acque di scarico e per la produzione di carta, nonché per altri usi minori (additivo per cosmetici, coatings e vernici, produzione di tessuti). Anche la presenza dell’Acrilammide dovrà, pertanto, essere monitorata (attraverso, ad esempio, verifica della documentazione tecnica, analisi chimiche, ecc) all’interno degli articoli (nonché di sostanze/miscele) forniti all’interno della Comunità Europea, in modo da poter soddisfare tutte prescrizioni previste dal Regolamento REACH per le SVHC. Per informazioni è disponibile l’IISG alla mail: info@giocattolisicuri.it © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz