Sicurezza: dall’Ue revisione delle norme

Per la Commissione europea e’ “bene” che il produttore americano di giocattoli Mattel abbia ritirato dal mercato i prodotti considerati pericolosi, perche’ mostra che l’azienda e’ responsabile. Ma il commissario Ue per la protezione dei consumatori, Meglena Kuneva, che in giornata telefonera’ all’amministratore delegato della Mattel per chiedere ulteriori informazioni, ha annunciato una revisione delle norme europee sulla sicurezza dei prodotti, e in particolare dei giocattoli, a cui partecipera’ fra gli altri anche l’azienda americana. Lo ha riferito la sua portavoce Helen Kearns, commentando l’annuncio della Mattel che ritirera’ 844.000 giocattoli fabbricati in Cina a causa dell’alto contenuto di piombo delle vernici. «Gli esperti del commissario Kuneva’ – ha riferito Kearns – si sono incontrati con i rappresentanti di Mattel questa mattina, per la seconda volta e in giornata il commissario Ue telefonera’ all’amministratore delegato della Mattel». Dopo il terzo ritiro di massa di giocattoli dal mercato europeo l’esecutivo comunitario ha deciso di passare all’attacco e iniziare una lavoro di revisione delle normative sulla sicurezza dei prodotti importati. “Nei prossimi due mesi sara’ fatta una revisione dei controlli e delle misure di sicurezza sui prodotti in generale e in particolare sui giocattoli”, ha spiegato Kearns, aggiungendo che “saranno coinvolte la associazioni di produttori di giocattoli, la Mattel ha gia’ detto che vi prendera’ parte, e le autorita’ nazionali di sorveglianza”, a cui la Commissione ha gia’ chiesto un rapporto sull’efficacia delle norme in vigore. Al lavoro di revisione inoltre parteciperanno i commissari Ue per il Commercio, per il Fisco e per l’Industria e ad ottobre dovrebbero essere tirate le prime conclusioni. In ogni caso, ha tenuto a precisare la portavoce, “non e’ che crediamo che ci sia un problema fondamentale con il sistema in vigore”, ma il commissario Kuneva ha piu’ volte ribadito che “non si puo’ essere in alcun modo indulgenti quando si tratta di bambini e di giocattoli” e anche alle autorita’ cinesi incontrate a luglio la Kuneva ha reso chiaro che “non c’e’ spazio per compromessi quando si tratta di sicurezza dei giocattoli sul mercato europeo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz