Sicurezza: il 31% dei prodotti ritirati in UE sono giocattoli

Il numero di prodotti pericolosi ritirati dal mercato europeo è cresciuto del 53%, secondo il rapporto della Commissione europea sul sistema Rapex. Nel 2007 il Rapex, il sistema Ue di allerta rapido per i prodotti di consumo pericolosi (esclusi alimentari e farmaci), ha segnalato misure restrittive per 1.605 prodotti, rispetto ai 1.051 del 2006. I giocattoli restano in cima ai prodotti messi al bando. Rappresentano il 31% e superano tutte le altre merceologie. Nella maggior parte dei casi i consumatori rischiano lesioni (23%), strangolamento (15%), folgorazioni (15%), ustioni (13%). Se si esclude la Cina da cui proviene più della metà dei prodotti (52%), Germania e Italia si riconfermano i paesi dai quali proviene il maggior numero di oggetti pericolosi con rispettivamente il 6 e il 4%. Rapex è un sistema di notifica da parte dei consumatori. Nel 2007 sono risultate molto numerose però le aziende che adottano misure volontarie: il 50% delle segnalazioni infatti sono arrivate direttamente dagli operatori del mercato. In questo lavoro di notifica non tutti i paesi sono efficienti: i più attivi sono i tedeschi (12%). Seguono a parimerito greci, slovacchi, ungheresi, spagnoli (8%). L’Italia è al sesto posto (3%). Rispetto al 2004 il numero di prodotti pericolosi ritirati dal mercato è quasi triplicato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz