Sicurezza: nuove misure UE per i giocattoli

La Commissione, riunita in questi giorni, illustrerà all’Aula una serie di iniziative lanciate a fine novembre destinate a rafforzare l’applicazione dei controlli sui prodotti. Presenterà anche i risultati dell’ultima relazione Rapex. Lo scorso 22 novembre il Commissario Melena Kuneva ha varato una serie di iniziative destinate a rafforzare l’applicazione dei controlli relativi alla sicurezza dei prodotti attualmente in vigore nell’Ue. Le misure prioritarie, che conosceranno un’evoluzione nei prossimi mesi, comprendono un controllo approfondito dei provvedimenti in materia di sicurezza adottati dalle aziende fornitrici di giocattoli (completamento nel primo trimestre del 2008) e una serie di misure specifiche per rafforzare la sorveglianza basata sulla valutazione dei rischi da parte delle autorità doganali e delle autorità preposte al controllo dei mercati nazionali. Compresa una misura specifica della Commissione che comporta l’obbligo di un’avvertenza del caso per quanto riguarda i pericoli connessi alla presenza di magneti nei giocattoli. La Commissione sottolinea inoltre che una maggiore cooperazione con la Cina e con gli Stati Uniti rimane sempre un aspetto prioritario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz