Sostenibilità, design e pedagogia

Ce ne parla Paola Damiani, fondatrice, insieme a Elena D’Alfonso, di Nini Design
||||

Come e con quale mission nasce il progetto Nini Design?
Questo progetto nasce dall’incontro tra Elena, economista e Paola, designer, e da un nostro desiderio di mamme. Volevamo infatti creare dei mobili per bambini che fossero allo stesso tempo belli, divertenti e trasformabili, per durare nel tempo. E così abbiamo messo insieme le nostre competenze per un progetto comune, nato dalle nostre esigenze, ma destinato a tutti i genitori.

Quali sono le caratteristiche principali del brand?
I mobili di Nini sono concepiti per crescere insieme, genitori e figli. Il brand vuole essere un riferimento per sostenibilità, design e pedagogia. Il gioco parte dal montaggio perché i mobili arrivano a casa smontati, da assemblare come puzzle a incastro senza l’uso di viti o colle. I materiali utilizzati sono il multistrato di betulla naturale, e inserti di tessuto e corda in cotone certificato. Gli arredi hanno tutti varie funzioni, per stimolare l’attitudine al pensiero creativo, oltre che per allungare loro la vita, in un’ottica di sostenibilità e di risparmio di risorse naturali. Siamo partite dalle esperienze di Maria Montessori e di Reggio Children. Questi approcci pedagogici pensiamo siano utili anche a casa, per noi genitori che ci troviamo ad affrontare un percorso nuovo, entusiasmante ma anche molto diverso da quello delle generazioni precedenti.

Realizzate anche progetti personalizzati?
Certo. Su due scale. Per il cliente finale possiamo personalizzare un mobile con un colore, un nome, una decorazione ad hoc. Nell’ottica b2b siamo in grado di offrire un progetto personalizzato di arredi per l’infanzia, in virtù dell’ottima collaborazione fra la la nostra designer, Paola, e l’azienda che ci aiuta nella produzione, in un processo che unisce la precisione del taglio laser e del controllo numerico, con l’artigianalità dei dettagli. Un vero made in Italy.

Il progetto nasce, quindi, anche con un intento pedagogico?
La nostra offerta è nata proprio dalle esigenze di bambini e genitori, quindi si basa sulla nostra esperienza che però ha trovato conferma nella successiva collaborazione con alcune pedagogiste e una psicologa pediatrica, e sull’approfondimento degli approcci Montessori e di Reggio Emilia.

Siete già presenti negli store di Prima Infanzia?
Siamo presenti in alcuni concept-store dedicato all’infanzia. È importante trovare con loro una linea comune sulla qualità, sul design e sul nostro approccio nei confronti dei prodotti per bambini.

Come utilizzate i social network?
Cerchiamo di comunicare direttamente con la clientela e chiarire i dubbi sul montaggio, sulla pedagogia Montessori e altri aspetti legati al nostro brand. Approfondiamo tematiche legate all’infanzia, anche con interviste e scambi di opinioni e esperienze con professionisti del settore e altre mamme.

Siete presenti con la vendita online?
Abbiamo un nostro e-commerce e alcuni retailer.

Quali consigli vorreste rivolgere a un retailer che volesse vendere i vostri prodotti nel proprio store?
Il consiglio è di appassionarsi, come lo siamo noi, al concept di Nini. Nini aiuta i bambini a crescere con serenità e sicurezza in se stessi. I genitori a volte sono timorosi nel dare autonomia ai piccoli, ma un minimo di approfondimento sull’esperienza Montessori e di Reggio ci permette di rassicurare e chiarire qualunque dubbio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz