Spielwarenmesse 2025, il programma del Toy Business Forum

Il programma completo del Toy Business Forum della Spielwarenmesse 2025 tra tendenze, sostenibilità e futuro del retail

Da 20 anni, il Toy Business Forum è il punto di riferimento per l’expertise nel settore dei giocattoli alla Spielwarenmesse. In occasione del suo importante anniversario nel 2025, dal 28 gennaio al 1° febbraio, l’area presenterà alcune sorprese nel padiglione 3A, con un nuovo concept dinamico che diventerà una piattaforma per conoscere, discutere e per trarre ispirazione. Pur mantenendo lo stesso nome e ubicazione, un design rinnovato, presentazioni ad hoc da parte di relatori internazionali e opportunità di networking informale offriranno nuovi stimoli e maggiore interattività, dal martedì al sabato. Ecco tutto il programma

Il programma Toy Business Forum

Il pubblico potrà assistere a un programma ampio e diversificato, arricchito da nuovi format, come il ToyPitch del martedì dedicato alla stampa e la presentazione del ToyAward del mercoledì. Un momento speciale sarà la conversazione informale tra Max Rangel, CEO di Spin Master, e Christian Ulrich, portavoce del Consiglio Direttivo di Spielwarenmesse eG, che offrirà prospettive affascinanti. In un contesto suggestivo, verranno trattati temi chiave come digitalizzazione, sostenibilità, gamification, social media e intelligenza artificiale, insieme alle ultime tendenze nel retail e nel settore dei giocattoli. Inoltre, le presentazioni “Exhibitors on Stage” mostreranno al pubblico i prodotti e le innovazioni più recenti. In uno spazio di circa 750 m², saranno presenti food truck e band dal vivo per creare un’atmosfera rilassata e favorevole al networking.

Le tendenze

Il primo giorno, martedì, è prevista una presentazione speciale: Axel Gottstein, CCO di sigikid, e Christian Krömer, CEO di Spielwaren Krömer e Toysino, esploreranno la provocatoria domanda: “Il commercio specializzato di giocattoli ha ancora senso nel 2025?” Il mercoledì, Frank Rehme introdurrà le ultime tendenze e innovazioni provenienti dalla più grande fiera del retail di New York (NRF). Inoltre, martedì e giovedì, l’esperta globale di tendenze Reyne Rice presenterà i ToyTrends della Spielwarenmesse, mentre il mercoledì parlerà degli sviluppi e delle tecnologie più recenti per il 2025. Il fenomeno dei kidults sarà analizzato da Carol Rapp e Robin de Cleur di SPIEL Essen il mercoledì, e da Stefan Will di Ultra Comix, uno dei più grandi negozi di fumetti e giocattoli in Europa, il venerdì. Dennis Book, Direttore delle Vendite di Thalia, offrirà una visione più ampia, mostrando gli strumenti che hanno permesso di assumere un ruolo di primo piano nel panorama retail tedesco.

Stefan Will di Ultra Comix

Focus sulla sostenibilità

La sostenibilità è da tempo un tema centrale nel settore dei giocattoli, acquisendo sempre maggiore importanza nel retail e nella produzione. Il martedì, la ricercatrice finlandese di giochi e giocattoli, Dr. Katriina Heljakka, illustrerà gli sviluppi attuali nel design dei giocattoli, con un particolare focus sulla sostenibilità. Il giovedì, Clara Blasco-López dell’istituto spagnolo di ricerca AIJU parlerà del design del packaging dei giocattoli nell’era della sostenibilità e del suo impatto sui consumatori. Inoltre, i visitatori potranno ascoltare Sharon Keilthy, esperta di sostenibilità dall’Irlanda, dal vivo durante il podcast della Spielwarenmesse.

Clara Blasco-López, dell’Istituto spagnolo di ricerca AIJU

Nuovi approfondimenti sui mercati di Cina e India

Il sabato, due presentazioni offriranno approfondimenti esclusivi sui dinamici mercati del giocattolo in Cina e India. Tianshu Schüler-Yang, fondatrice del marchio SCHÜLER, parlerà in prima persona della crescita e dell’accettazione dei giocattoli moderni nelle famiglie cinesi. Le opportunità di crescita nel mercato indiano saranno analizzate in una tavola rotonda con esperti come Steve Reece, Managing Director di Kids Brand Insight, Matteo Vezzosi, Direttore Esecutivo dell’Asia Toy & Play Association, e Marlene Hösch, Project Director di Spielwarenmesse eG. La discussione esplorerà le sfide e le strategie per entrare in questo mercato e le potenzialità dell’India come centro produttivo, offrendo raccomandazioni pratiche per i produttori internazionali.

Matteo Vezzosi, Direttore Esecutivo dell’Asia Toy & Play Association

I visitatori possono partecipare gratuitamente al Toy Business Forum senza necessità di prenotazione. Tutte le presentazioni saranno tradotte simultaneamente in tedesco e inglese. Il programma completo è disponibile su www.spielwarenmesse.de/en/toybusinessforum.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz