Spielwarenmesse 2025, al via la fiera di Norimberga

Tra le novità della Spielwarenmesse 2025 (dal 28 gennaio al 1° febbraio) nuove strutture dei padiglioni e aree tematiche

Dal 28 gennaio al 1° febbraio 2025 si apriranno le porte della Spielwarenmesse 2025 (74esima edizione), che attirerà l’attenzione del mondo toy internazionale a Norimberga. Questa fiera rappresenta un appuntamento molto importante per il settore, combinando innovazioni di prodotto, networking e approfondimenti sulle tendenze del mercato. L’organizzatore, Spielwarenmesse eG, ha introdotto diverse novità per soddisfare le esigenze future del settore e consolidare la sua posizione come evento B2B di riferimento globale.

Leggi tutte gli aggiornamenti sulla Spielwarenmesse 2025

Spielwarenmesse 2025 novità

La Spielwarenmesse accoglierà 2.362 espositori provenienti da 71 paesi su una superficie espositiva di 175.000 m², rappresentando la diversità dell’industria globale del giocattolo. Tra leader di mercato affermati e startup innovative, la fiera offrirà uno spazio unico per presentare prodotti, strategie e visioni ai decisori del settore. Per rendere l’esperienza ancora più efficiente, l’evento introduce una nuova struttura dei padiglioni, tra cui l’aggiunta di uno spazio dedicato agli articoli di cancelleria e design creativo (Hall 2) e la Hall 3C per i segmenti Baby & Infant Articles e Lifestyle Products.

Kidult e ToyTrends: le tendenze del 2025

Uno dei temi centrali sarà il mercato dei kidult, ovvero adulti con forte potere d’acquisto interessati a collezionabili, giochi da tavolo e prodotti creativi. Questo segmento, che rappresenta 4,5 miliardi di euro (30% del mercato europeo dei giocattoli), avrà uno spazio dedicato nel Eingang Mitte, con attività live e dimostrazioni pratiche. Anche i ToyTrends saranno protagonisti, con due temi chiave selezionati dal TrendCommittee:

  • Anime & Friends, incentrato sui prodotti e le licenze legate al mondo di anime e manga.
  • Healthy Heroes, che promuove movimento, mindfulness e alimentazione sana attraverso i giocattoli.

Aree tematiche

La Spielwarenmesse propone diverse aree tematiche per ispirare i buyer:

  • New Product Gallery (Hall 3A): una panoramica delle novità più innovative presentate dagli espositori.
  • StartupArea: uno spazio dedicato ai giovani talenti del settore.
  • Toys Go Green (Hall 3C): un focus sui giocattoli sostenibili e sulle tematiche ambientali.
  • Sports, Leisure, Outdoor Special (Hall 7A): un’area di 500 m² dove i visitatori potranno provare prodotti sportivi e giochi all’aperto, inclusi percorsi per ride-ons e spettacoli di stunt su scooter.

Eventi e Talk

La Spielwarenmesse non è solo un’esposizione, ma anche un luogo di apprendimento e connessione. Il Toy Business Forum, che celebra il suo 20° anniversario, ospiterà presentazioni su temi come intelligenza artificiale, digitalizzazione, sostenibilità e il fenomeno dei kidult. Il LicenseLounge, in collaborazione con Licensing International, sarà il punto di riferimento per il business delle licenze, con eventi di networking e i LicenseTalks. Tra gli eventi più importanti ci sono:

  • La cerimonia dei ToyAward il 29 gennaio.
  • L’introduzione nella Model Car Hall of Fame il 30 gennaio.
  • La Game Inventors Convention il 31 gennaio, con 150 tavoli dedicati ai prototipi di giochi da autori provenienti da 19 paesi.

La Spielwarenmesse 2025, con le sue tendenze innovative e le nuove opportunità, offre uno stimolo essenziale per il futuro del mercato toy. Gli eventi, arricchiti da un tocco umano, creano esperienze indimenticabili che rafforzano la coesione della comunità internazionale del giocattolo,” conclude Christian Ulrich, portavoce del consiglio di Spielwarenmesse eG.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz