Superman vola nella stratosfera e diventa ambasciatore della scienza

È durata complessivamente due ore e mezza l’avventura spaziale del giocattolo di Superman che, dopo aver viaggiato nella stratosfera a bordo di una navicella spaziale fino a raggiungere quota 29 mila metri, ha abbandonato la capsula e, armato di un solo paracadute, ha affrontato il viaggio di ritorno sulla terra, atterrando nella campagna di Ross on Wye (UK) da cui era partito.

Questo in estrema sintesi l’esperimento presentato lo scorso 31 ottobre al Festival della Scienza di Genova da Mattel, Rs Components e Pansonic che hanno messo a fattor comune il proprio know how tecnologico per dar vita a un progetto insieme divertente ed educativo con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi in un ancor più affascinante viaggio alla scoperta dei concetti base dell’ingegneria spaziale.

Tutte le fasi dell’esperimento, dalla progettazione della capsula in corex del peso di 2,5Kg, e della parte elettronica fino al recupero dell’action figure di Superman a volo concluso, sono state documentate in tempo reale e in ultra HD 4K dalle videocamere digitali A 500 Ak di Panasonic. Il filmato dell’impresa è disponibile su sito de La scatola dei giochi che ospiterà anche tutta la documentazione relativa alle diverse fasi del progetto, per consentire a chi lo vorrà di creare una propria personale navicella.

“Il progetto” – ha spiegato a Toy Store Filippo Agnello, l’ad di Mattel Italy – è nato dalla consapevolezza della valenza del gioco nello stimolare la creatività di bambini e ragazzi in modo da promuoverne lo sviluppo e da aiutarli a scoprire delle attitudini che, in futuro, potrebbero diventare delle vere e proprie professioni. Per la nostra azienda la conoscenza è un valore e uno degli obiettivi de La scatola dei giochi è proprio quello di avvicinare i ragazzi in modo divertente alla scienza”.

Il filmato del viaggio di Superman nello spazio è visibile qui

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare toystore.biz